L'area per la nuova caserma dei Vigili del Fuoco c'è....ma non c'è !
San Benedetto del Tronto | Paradossi di casa nostra. Come ti costruisco un'impasse. Un'area di 10mila metri quadri offerta gratis , rifiutata per "campanilismo" !
di Carmine Rozzi
Che fine ha fatto il progetto di una nuova caserma dei Vigili del Fuoco ? Se lo chiedono in molti. Ma specialmente se lo chiedono, da parte dei sindacati di base, anche i diretti interessati. La Caserma, situata in Corso Mazzini al numero 224, costruita circa una quarantina di anni fa risponde ormai a malapena ai bisogni di una città che si è nel contempo quasi raddoppiata ed ha un territorio assai vasto.
Mezzi quali il bilico (un rimorchio per automezzi di terra) , un container, non riescono a trovarvi posto e non vi è neanche laccesso adatto. La storia è ben nota. Serviva una nuova caserma. Liter per richiedere lo stanziamento dura in media cinque anni. E, circa un anno e mezzo fa , arriva da Roma il tanto sospirato nulla osta.
Cera lo stanziamento ; circa 3 milioni di euro. Ora, questo tipo di costruzioni devono, per legge, trovare posto in zone demaniali. Solo dopo aver constatato la irreperibilità di queste ultime si possono prendere in considerazione quelle private. Attenzione però, se non viene utilizzato, lo stanziamento concesso decade e si dovrà ricominciare da capo. Cinque anni per liter, un paio per la costruzione. Fanno un attesa complessiva di altri sette anni.
A San Benedetto vi sono tre zone demaniali ; il centro tennis Maggioni, la zona del tiro a segno e il Ballarin. Escluse le prime due per ovvie ragioni restava il Ballarin. Ma sullarea dellex campo sportivo il Comune aveva a suo tempo altri progetti. Quindi, anche se il corpo dei Vigili del Fuoco accampava e tuttora possiede un atto di prelazione, decise a suo tempo di venire incontro allAmministrazione e vedere le alternative proposte.
Lofferta fu, come si ricorda , larea a ridosso dellattuale Caserma dei Carabinieri in Viale dello Sport. Ma, quando sembrava tutto a posto, sbuca un imprenditore che ,dopo aver recintato larea inizia a costruire. La cosa in breve finisce in procura ed alla Magistratura. Risultato, costruzione bloccata, e procedimenti ancora in corso. La stessa area fu offerta di nuovo allente dello stato che vi doveva costruire la Caserma ma lo stesso declinò lofferta in quanto lo spazio era occupato da altri insediamenti.
A questo punto il Comune prospetta altre tre soluzioni, questa volta tutte su zone private. Ma perché pagare quando si ha la prelazione su di una che si può ottenere gratis (Ballarin ) ? Impasse. Ma ecco farsi avanti il Comune di Grottammare che offre, allorgano competente dei Vigili del Fuoco, unarea (gratis !) di ben 10mila metri quadrati, dalle parti dello svincolo autostradale. Ad esattamente 2 200 metri dalla vecchia Caserma di Corso Mazzini.
Il sogno sembra avverarsi. La zona è in una collocazione ottimale. A ridosso delle due cittadine. A due passi dallautostrada. Insomma vicina da tutto eppur discreta. Da Roma,intanto, fanno sapere che il tempo massimo per usufruire dei fondi sta per scadere.
Ma , apriti cielo. La Caserma dei Vigili del Fuoco che si sposta da San Benedetto ? Mai e poi mai ! Per di più in un altro Comune ? Non se ne parla nemmeno. Eppure non parliamo di 20 chilomteri, bensì di 2 200 metri. Tra interpellanze, interventi, mosse, contromosse, picche e ripicche il tempo scorre, quello massimo per usufruire dello stanziamento pure. E ci si ritrova con una situazione a dir poco assurda.
Ovvero, riepilogando ; i Vigili del Fuoco hanno il diritto di prelazione sullarea del Ballarin che, siccome interessa al Comune, hanno accondisceso ad accettarne unaltra offerta dallAmministrazione. Questa, che potrebbe anche fare al caso, viene bloccata dalla Magistratura per presunto abusivismo edilizio.
Un altro comune limitrofo ne offre una splendida a due passi da quella vecchia e del tutto gratis. Ma importanti e seri problemi di campanilismo ne vietano lutilizzo. A quando la prossima splendida mossa campanilistica ? A proposito, il tempo per lutilizzo dello stanziamento è scaduto. Se neriparlerà fra sette anni (se tutto va bene).
|
25/07/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati