Città Medioevo mai uguale a se stessa
Sant'Elpidio a Mare | Grandi novità in serbo per l'edizione 2005 per tre giorni tutti da vivere
di Stefania Ceteroni
Concepire il centro storico di SantElpidio a Mare come un unico grande palcoscenico, raccontare una storia. E ancora, rivelare lidentità delle contrade, delle delegazioni, rivelarne lessenza, per scoprirle diverse e nello stesso tempo unite, allinterno di quella storia; trasformare in luoghi teatrali la chiesa, la piazza.
Riscoprire la forza di una comunità. Queste, e tante altre, le idee che hanno guidato lorganizzazione delledizione 2005 di Città Medioevo. Idee che noi, dallEnte Contesa al popolo delle Contrade e delle Delegazioni, dal regista ai ragazzi dei Laboratori di poesia e recitazione, dagli esperti ed amministratori, abbiamo cercato di esprimere e rappresentare attraverso una storia che in tanti incontri ci siamo raccontati. Quella di uno sconosciuto, arrivato in città durante la peste, arrivato chissà da dove. La storia di una possibile salvezza. Sicuramente abbiamo voluto affrontare una grande sfida, prima di tutto nei confronti di noi stessi, della nostra capacità di ripensare un evento ormai tradizionale, consolidato. Una sfida che ci ha condotto a riflettere ancora una volta sul Medioevo, a rivelarne la sua luce, per comprendere il nostro presente, le nostre possibilità di uscire dalla peste. Ed è questa sfida che consegniamo ai cittadini e ai turisti: la storia di una comunità che racconta se stessa, raccontando la Storia.
Riscoprire la forza di una comunità. Queste, e tante altre, le idee che hanno guidato lorganizzazione delledizione 2005 di Città Medioevo. Idee che noi, dallEnte Contesa al popolo delle Contrade e delle Delegazioni, dal regista ai ragazzi dei Laboratori di poesia e recitazione, dagli esperti ed amministratori, abbiamo cercato di esprimere e rappresentare attraverso una storia che in tanti incontri ci siamo raccontati. Quella di uno sconosciuto, arrivato in città durante la peste, arrivato chissà da dove. La storia di una possibile salvezza. Sicuramente abbiamo voluto affrontare una grande sfida, prima di tutto nei confronti di noi stessi, della nostra capacità di ripensare un evento ormai tradizionale, consolidato. Una sfida che ci ha condotto a riflettere ancora una volta sul Medioevo, a rivelarne la sua luce, per comprendere il nostro presente, le nostre possibilità di uscire dalla peste. Ed è questa sfida che consegniamo ai cittadini e ai turisti: la storia di una comunità che racconta se stessa, raccontando la Storia.
Nelle parole dellassessore alla cultura Antonio Santori è racchiuso il senso e la novità delledizione 2005 di Città Medioevo che si animerà in centro storico da giovedì 28 a sabato 30. Tre serate nel corso delle quali lintero vicoli e vie si animeranno della vita di un tempo. Questanno, in particolare, sono state introdotte delle novità che mirano a ridare slancio ad una manifestazione che, come ammesso dal presidente dellEnte Contesa del Secchio Antonio Gramigna, da qualche tempo a questa parte si era appiattita.
Quella di questanno, dunque, non sarà la solita minestra. E a spiegare i tratti delle novità è stato il regista Cesare Craia al quale lEnte Contesa ha affidato il compito di coordinare lintera manifestazione e dare la propria supervisione in qualità di esperto. Per prima cosa si è voluta riscoprire la tematicità di ogni Contrada permettendo ad ognuna di specializzarsi in un aspetto ed esaltarlo. Poi si è dato maggiore spazio alle Delegazioni Foranee che avranno un compito particolarmente importante in quanto saranno loro che consegneranno alle autorità cittadine quello sconosciuto grande novità di questanno che riserverà delle grandi sorprese.
E poi i luoghi: accanto ai tradizionali posti già sfruttati in precedenza si andrà alla riscoperta del teatro Cicconi e della chiesa di SantAgostino dove saranno rappresentati e musicati testi sacri. Altro luogo che sarà rivalutato sarà la piazza dove, nella serata di sabato, lo sconosciuto, lo straniero chiuderà le tre serate.
Le novità introdotte in questa edizione sono state concepite per portare quella novità e dare quello slancio che era nellanimo di tutti. Lo stesso sindaco, Giovanni Martinelli, si è compiaciuto per il cammino intrapreso nella direzione di quello che lui stesso auspicava da tempo: un rinnovamento, una nuova ventata di idee e di intuizioni capaci di rendere la Città Medioevo ancora più unica.
|
25/07/2005
Altri articoli di...
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati