Fumetto dautore a Palazzo Farnese
| ORTONA - E finalmente partito FARNESIADE 2005. Ospiti di questa edizione due volti noti del fumetto italiano: Maurizio di Vincenzo e Giuseppe Barbati che espongono tavole originali, pubblicate ed inedite di Dylan Dog, Magico Vento, Ken Parker.

Barbati e Di vincenzo
Sabato 23 Luglio nella stupenda cornice delle prestigiose sale del Palazzo Farnese di Ortona è finalmente partito FARNESIADE 2005, la nuova edizione della rassegna del fumetto dautore. Ospiti di questa edizione due volti noti del fumetto italiano: Maurizio di Vincenzo e Giuseppe Barbati che espongono tavole originali, pubblicate ed inedite di Dylan Dog, Magico Vento, Ken Parker.
Alla affollata cerimonia dapertura sono intervenuti oltre agli autori predetti, il Presidente del Museo Farnese dott. Pasquale Grilli, lassessore alla cultura del Comune di Ortona avv. Remo Di Martino, Tommaso DAlessandro responsabile della Tomato Farm, Alba Di Ferdinando direttrice della Scuola del Fumetto di Pescara, moderatore Andrea Plazzi giornalista, traduttore di fumetti anglo-americani per Panini Comics, Sperling & Kupfer e La Repubblica.
Numerosa la partecipazione del pubblico, tanto che le sale della pinacoteca Cascella a stento e riuscito a contenerla, pubblico intervenuto oltre che per linaugurazione, anche per la mostra fotografica su Beslan e di come un gruppo di disegnatori russi con laiuto dei bambini del luogo ha ridipinto i muri della martoriata città.
Farnesiade rimarrà aperta tutti i giorni, dal 23 luglio al 3 agosto, dalle 19:00 alle 23:00.
|
25/07/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati