Dopo il successo per la festa della Maddalena ecco lAida
Ripatransone | In migliaia sono accorsi nel comune piceno per ammirare la bellezza e la particolarità del Cavallo di Fuoco, rievocazione storica che questanno in via eccezzionale si è tenuta anche nella versione estiva.

Il cavallo di fuoco
Soddisfatto per la riuscitissima manifestazione il Sindaco di Ripatransone Paolo DErasmo: È stato un fine settimana ricco di appuntamenti tutti di qualità e prestigio. Un ringraziamento particolare va alla Confraternita Madonna di San Giovanni ed allAssessore Elio Gregori che si sono attivati insieme allAmministrazione Comunale per la buona riuscita della Festa della Maddalena. Lobiettivo che ci eravamo prefissati era quello di dare un segnale forte in occasione degli Ottocento anni del Comune, importante traquardo per lintera comunità ripana.
Chiusi i Festeggiamenti per la Maddalena a Ripatransone ci si prepara per un altro momento atteso nel comune piceno: LAIDA, forse lopera più bella e conosciuta di tutto il panorama lirico.
Un cast stellare quello che salirà sul Teatro delle Fonti il 26 luglio. Aida è Adriana Morelli, soprano di grandissimo spessore, per molte stagioni protagonista alla scala di Milano, allArena di Verona, allo Staatsoper di Vienna e in molti altri teatri internazionali.
La sua rivale damore ovvero Amneris in arte Ambra Vespasiani, in una recente stagione di Aida negli USA, ha avuto la seguente recensione come Amneris ha fatto uno spettacolo incredibilmente eccitante, quale è emerso autoritariamente il suo carattere nelle profondità della disperazione, facendo il pubblico applaudire il suo spettacolo anche prima che la musica finisse. Il colombiano Ernesto Grisales è Radames, tenore essenzialmente lirico-spinto di grande potenza vocale e solidità tecnica, voce adatta alle Arene come quella di Verona, infinito lelenco dei teatri dove si è esibito. I dieci anni alla scala con Abbado sono un biglietto da visita che basterebbe a presentare Ettore Nova, direttore Artistico del Rolf, che ricopre il ruolo di Amonasro. Sulle scene da 1974, il baritono è stato apprezzato in tutto il mondo, per la sua qualità e forza vocale e per le sue notevoli doti interpretative.
La sua rivale damore ovvero Amneris in arte Ambra Vespasiani, in una recente stagione di Aida negli USA, ha avuto la seguente recensione come Amneris ha fatto uno spettacolo incredibilmente eccitante, quale è emerso autoritariamente il suo carattere nelle profondità della disperazione, facendo il pubblico applaudire il suo spettacolo anche prima che la musica finisse. Il colombiano Ernesto Grisales è Radames, tenore essenzialmente lirico-spinto di grande potenza vocale e solidità tecnica, voce adatta alle Arene come quella di Verona, infinito lelenco dei teatri dove si è esibito. I dieci anni alla scala con Abbado sono un biglietto da visita che basterebbe a presentare Ettore Nova, direttore Artistico del Rolf, che ricopre il ruolo di Amonasro. Sulle scene da 1974, il baritono è stato apprezzato in tutto il mondo, per la sua qualità e forza vocale e per le sue notevoli doti interpretative.
LAida nasce quale commissione per linaugurazione di una delle opere urbane più fastose.
Verdi, infatti, ricevette nel 1870 un progetto di Camille Du Locle insieme alla proposta di metterlo in musica per conto di Ismail Pascià, vicerè d'Egitto, nell'ambito dei sontuosi festeggiamenti indetti per l'apertura del Canale di Suez. Su proposta dell'editore Ricordi, il musicista incaricò Antonio Ghislanzoni della redazione del libretto di Aida. La rappresentazione dell'opera, strutturata in quattro atti e terminata da Verdi nel novembre 1870, fu rinviata di un anno a causa degli avvenimenti politici e bellici che si verificarono in Europa: andò in scena al Teatro Reale del Cairo il 24 dicembre 1871 con ottimo esito.
Da quel giorno lAida è stata lopera più rappresentata e più nota al mondo.
|
25/07/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati