David Riondino, poeta e cantastorie, ad Ascoli per il Viaggio Telecom
Ascoli Piceno | Dopo lOde allOliva Ascolana e lomaggio a Cecco DAscoli, David Riondino torna ad Ascoli a raccontare la città, attraverso brani di poeti e scrittori.
di Stefania Mistichelli
Nella piazza salotto di Ascoli Piceno, città creata appositamente per essere uno spettacolo, David Riondino ieri sera ha raccontato la città attraverso la lettura dei testi di alcuni scrittori e poeti, che di città hanno parlato o che in città hanno ambientato i proprio romanzi.
Lo spettacolo, che fa parte della manifestazione Viaggio Telecom. La cultura è anche spettacolo, è cominciato con la dedica ad un poeta che giocosamente parla della solitudine, in particolare della solitudine non degli uomini ma degli animali, anzi dellanimale più solo tra tutti: il Verme Solitario. Così con Lelegia del verme solitario comincia un percorso attraverso Palazzeschi, che, passando per Lode dei pacifici lapponi e dellolio di merluzzo, approda al tema della felicità, quella semplice e genuina, "che non si trova ai Tropici, ma nella gelide e sterminate lande solitarie del Grande Nord".
Dalla solitudine metafisica degli animali e dalla gelida felicità lappone, si arriva alla città di Firenze con le sue pizzicherie, i suoi parchi e le sue sue insegne. Così si viene a scoprire dal poeta che il mondo della natura non è quel posto idillico dove rifugiarsi dalle nefandezze della città, ma che la popolazione dei fiori, così pura e leggiadra allapparenza, nasconde le stesse turpitudini e oscenità presenti tra gli esseri umani.
Da Palazzeschi e la sua città toscana, alla Los Angeles di John Fante. Da Le strade di Los Angeles il suo giovane protagonista Bandini ingaggia guerre con i granchi e nel suo adolescenziale delirio di onnipotenza non trova il coraggio di avvicinare una donna per parlarle.
Quindi un ritorno alla Norvegia per la pausa musicale dello spettacolo; in unimmaginaria città della Lapponia, i pescatori per il gelo non suonano gli strumenti musicali da noi conosciuti, ma avendo la mani coperte dai guanti hanno inventato modi nuovi per accompagnare musicalmente le parole delle loro canzoni; ecco quindi che nasce la percussione del corpo e con essa la spassosissima Canzone della foca.
A conclusione di questo viaggio un tuffo nella fantasia di Swift, fino ad arrivare al Palazzo Reale di Mildendo, capitale di Lilliput, salvato dalle fiamme grazie a Gulliver ed al suo copioso orinare.
Uno spassosissimo spettacolo quello messo in piedi da Riondino, che, come sempre accompagnato da un bagno di folla mai piazza del Popolo era stata così piena ha intrattenuto il pubblico per unora e mezza, per poi dirottarlo in piazza Arringo, dove il Viaggio Telecom è continuato, come promesso dal lancio pubblicitario, tra cronache e visioni, con le parole di Giorgio Manganelli e le evanescenti immagini proiettate sulla facciata del Palazzo dellArengo, palcoscenico verticale sul quale dieci ballerini hanno danzato sospesi, contribuendo a rendere la serata ancora più magica.
Successivo appuntamento con questo viaggio che ci riconduce alla riscoperta della nostra città, stasera dalle 19.00 in poi in Piazza del Popolo. Si comincia con il dialogo tra Gustavo Pietropolli Charmet e Stefano Boeri che si chiederanno se esiste un inconscio collettivo della città, quindi alle 21 Accade ad Ascoli: 10 video per 10 fatti di cronaca per 10 commenti live. A concludere la serata alle 22.30 Domus-Transient, concerto per musica e immagini di Ludovico Einaudi e Armin Linke.
|
17/07/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati