Gianni Letta saluta i partecipanti alla mostra sulla figurazione
| JESI - Impossibilitato a esser presente all inaugurazione ad Ancona, manda i suoi auguri al professor Armando Ginesi
Avevo sperato fino allultimo di poter venire sabato ad Ancona alla Mole Vanvitelliana perché mi avrebbe fatto piacere assistere allinaugurazione di una mostra così significativa e onorare i 103 artisti della tradizione figurativa del XX secolo.
E Gianni Letta, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, a rammaricarsi della sua assenza, oggi (16 luglio), alla Mole anconetana, per unirsi al taglio del nastro dellesposizione Pittori figurativi italiani della seconda metà del XX secolo.
E il suo profondo dispiacere è indirizzato, tramite telegramma, ad Armando Ginesi, il curatore scientifico della mostra, che resterà aperta fino al 2 ottobre per mettere a confronto le diverse tendenze della figurazione in Italia nel secondo Novecento, tramite centosessanta opere di artisti come Cucchi, Schifano, Guttuso, Chia, Baj, Ontani, Tamburi...
Letta continua: Lo avrei fatto volentieri per loro, ma anche e soprattutto per lei e per rendere testimonianza alla sua attività meritoria e appassionata. Purtroppo però, e nonostante la migliore buona volontà, le vicende di questi giorni difficili mi impediscono di lasciare questo palazzo dove vivo ormai come un prigioniero e dal quale mi è impossibile qualunque fuga o qualunque evasione fosse anche per un evento così importante.
Ma, seppur dalla sua sede romana di Piazza Colonna, il suo pensiero va a chi potrà essere presente a godersi levento darte promosso dalla Provincia di Ancona, in seno al progetto Leggere il 900, e organizzato dallagenzia noicultura di Jesi (An): Non rinuncio però ad inviarle [ndr. al professor Ginesi], almeno per iscritto, i miei complimenti e laugurio più sentito per un pieno e meritato successo della manifestazione con preghiera di estendere il mio saluto a tutti i partecipanti allinaugurazione.
|
16/07/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati