Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’impresa cooperativa nello sviluppo montano

Santa Vittoria in Matenano | Per il vice presidente della Regione Marche, Luciano Agostini, si possono creare nuove opportunità di lavoro con cooperative industriali e manifatturiere.


L’impresa cooperativa può essere un soggetto promotore e soprattutto protagonista dello sviluppo montano, che può creare nuove opportunità di occupazione e di crescita economica nel rispetto dei principi di ecosostenibilità. Economia e ambiente, turismo, cultura, montagna, sono questi i campi d’intervento in cui già operano le cooperative nei Monti Sibillini ma che possono ancora offrire spazi per imprenditori-cooperatori. Di queste possibilità si è parlato questa mattina nel convegno “L’impresa cooperativa per lo sviluppo montano”, promosso da Cooperstudi, il Centro studi regionale della cooperazione, e dalla Comunità Montana dei Sibillini, che si è svolto nella Sala del Consiglio comunale di Santa Vittoria in Matenano.

Opportunità che saranno stimolate anche con l’apertura di un Tavolo di concertazione a cui parteciperanno i Comuni e la Comunità Montana dei Sibillini, la Provincia e la Regione Marche.

“L’iniziativa odierna fa parte di una delle fasi previste dal progetto, realizzato da Cooperstudi – ha spiegato Massimo Lanzavecchia -, creato per favorire lo sviluppo della cooperazione nelle aree montane, sostenuto dall’articolo 6 della legge regionale n. 5 del 2003 e che prevede la realizzazione d’interventi sperimentali per lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle imprese cooperative nelle aree del territorio regionale che presentano particolari condizioni di svantaggio socio-economico o in zone rurali”.

Il progetto, che è realizzato in collaborazione con le Centrali cooperative Agci., Confcooperative, Legacoop, Unci, prevede le azioni di indagine sul contesto territoriale, la fase di concertazione locale, la valorizzazione e il sostegno allo sviluppo oltre agli incentivi alle cooperative.

Per il vice presidente della Regione Marche, Luciano Agostini, “lo sviluppo può essere certamente favorito dalle imprese cooperative ma non deve essere legato solo ai settori già sperimentati, della cultura, del turimo, della forestazione, ma deve passare attraverso la creazione di cooperative industriali e manifatturiere, che possano garantire un aumento dell’occupazione”.

Adriano Cardogna (Consorzio Marche Verdi), parlando de’ “La cooperazione nel territorio montano”, ha portato l’esperienza più che ventennale delle 22 cooperative di forestazione, associate nel Consorzio, che hanno creato nuovi posti di lavoro e soprattutto hanno contribuito ad evitare l’abbandono e il degrado delle montagne.

Gli interventi del progetto di Cooperstudi interessano la Comunità Montana dei Sibillini, la Cm Catria e Cesano, l’Esino-Frasassi e quella dei Monti Azzurri, le cui priorità sono raccolte in un opuscolo pubblicato per l’occasione e sono illustrate nel sito internet www.cooperstudi.coop, dove si possono anche trovare i riferimenti delle imprese cooperative che operano nelle quattro zone.

16/07/2005





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati