Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vicenda Scam: l'intervento del'Assessore Giaccaglia

| ANCONA - "Le accuse lanciate da An sulla vicenda Scam sono ingenerose, senza fondamento, inopportune e anche contradditorie".

In una nota l'Assessore All'Indistria ed Artigianato, Gianni Giacaglia, replica alle accuse sulla vicenda Scam.

"Sono senza fondamento - si legge nel comunicato - perché la Regione è oggi l’unico soggetto tra i tanti del cosiddetto “sistema” che continua ad investire risorse per il rilancio dello Scam. L’ennesima prova è l’Assemblea di Svim (la società della Regione che gestisce la partecipazione in Scam) del 14 luglio, che ha deliberato un ulteriore finanziamento di ricapitalizzazione per 400 mila euro.

Le accuse di An sono inopportune, perché alzare inutili polveroni non agevola l’attività gestionale di Scam, soprattutto in un momento così delicato del settore calzaturiero, delle imprese del distretto e dell’azione di rilancio di questa società.

Sono contradditorie, perché i risultati dell’attività citati dagli stessi esponenti di An, riferiti al primo semestre 2005, si sono realizzati nel periodo in cui, a seguito dei finanziamenti regionali, la partecipazione della Regione in Scam è salita addirittura al 99%. Non dimentichiamo che fino a due anni fa la Regione partecipava solo al 21% nel capitale di Scam, attraverso la Svim, ma nel momento di difficoltà è stata la sola a farsi carico dei problemi di questa società.

La Regione - prosegue l'Assessore - ha sostenuto tali oneri perché crede nell’utilità del trasferimento tecnologico e di una attività laboratoristica di certificazione di qualità nel territorio, a favore delle piccole imprese del distretto calzaturiero.

La competizione oggi può essere vinta anche da tali tipologia di imprese, a condizione di sostenere con decisione le strategie di innovazione e qualificazione, oltre che di aggregazione e internazionalizzazione.

Per questo - conclude Giaccaglia - sarebbe importante che, insieme alla Regione, ora tornassero ad unirsi anche altre istituzioni e, soprattutto, categorie produttive e forze sociali del territorio nel rafforzamento del progetto di rilancio di Scam, che hanno già condiviso per molti anni sia la compartecipazione nel capitale sia le relative responsabilità nel Consiglio di Amministrazione, in proporzione alle quote in precedenza detenute.”

16/07/2005





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati