Eminente archeologo francese stupefatto dal teatro romano di Falerone.
Falerone | Risale a giovedi la visita di Andrè Laronde famoso e rispettato archeologo internazionale che, visitando il teatro romano di Piane di Falerone, è rimasto folgorato dalla sua bellezza.
di Alessio Carassai
E' oramai conclamata l'importanza e la bellezza del parco archeologico "Falerio Picenus" di Piane di Falerone che opsita fra le altre cose anche un teatro romano molto ben conservato che in diverse occasione offre la sue cornice anche ad avvenimenti di richiamo culturale e ricreativo. Basta fare gli esempi del Presepio Vivente, oppure alla stagione di prose che inizierà appunto il 20 luglio. Ciò nonostante la sua belezza, come spesso accade questo reperto è un pò sottovalutato, per la serie nessuno è profetta a casa sua, ma questo piccolo teatro ha esaltato la passione di un grande archeologo internazionale.
Risale a giovedì la visita di Andrè Laronde uno dei maggiori archeologi francesi, stimato professore in campo mondiale e docente all'università la Sorbona di Parigi. Lui visitando il teatro e tutta l'area archeologica è rimasto stupefatto della bellezza e della conservazione di questa struttura e del fatto che ancota oggi faccia montare qualche testa, accolgiendo spettacoli teatarli e altri avvenimenti. Ad accoglierlo l'assessore alla cultura di Falerone Sauro Cecchi con cui è nato un rapporto di amicizia che potrebbe portare ad una collaborazione per lo studio dei reperti del parco di questo prezioso teatro.
|
16/07/2005
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati