A Offagna Paese di poeti e menestrelli
| ANCONA - Un itinerario fra storia, scienza e tradizione in occasione delle Feste Medievali
Gli itinerari di "Musei da Scoprire si inseriscono nel ricco programma che la Pro Loco di Offagna, ha organizzato per la XVIII edizione delle Feste Medievali.
Il suggestivo centro storico del paese, che conserva perfettamente lantico assetto urbanistico medievale, è da anni animato da una serie di spettacoli e allestimenti volti a far rivivere lantica tradizione della disfida in armi fra i quattro rioni del borgo. Lungo le vie del paese si svolgono feste, banchetti, cortei storici, duelli e scene della vita quotidiana del Medio Evo ricostruiti con cura filologica e con grande passione dalla Pro Loco e dallAccademia della Crescia.
Le feste, che durano diversi giorni, culminano nella contesa degli armigeri dei quattro rioni, Croce, S. Bernardino, Sacramento e Torrione, che si affrontano utilizzando arco, balestra e mazza ferrata per conquistare il palio e il diritto ad issare il proprio vessillo sul mastio della torre.
Lappuntamento con Musei da Scoprire è fissato sabato 23 luglio alle ore 18.30 presso la cassa che si trova allingresso al paese posto allinizio di Via dellArengo, vicino allincrocio con il semaforo e alla taverna del Torrione.
Accompagnati da una guida locale i partecipanti potranno risalire le caratteristiche vie del centro storico fino al Museo della Rocca
La Rocca è a pianta quadrangolare con mastio e torri e fu eretta nel Quattrocento dagli anconetani sulla rupe tufacea di Offagna per difendersi dagli attacchi della vicina Osimo. Costituisce uno dei maggiori esempi di fortificazione in terra marchigiana. Al suo interno ospita mostre temporanee e una interessante raccolta di armi antiche, dalla preistoria sino allepoca moderna. Di recente allestimento è una sala dedicata alla caccia, che presupponeva armi specifiche che si aggiungevano a quelle adoperate per scopi bellici.
Il museo è aperto: luglio e agosto dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì
Dal 1 al 15 settembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.30. Chiuso il lunedì
Il 26 settembre dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30
Intero 3,00; Ridotto convenzionati 2,00; ridotto minori di 18 e oltre 65 anni e gruppi 1,50.
L'itinerario prosegue con la visita al Museo di Scienze Naturali Luigi Paolucci
Il museo, allestito dalla Provincia di Ancona e dedicato a Luigi Paolucci (1849-1935), uno dei più illustri naturalisti della regione, espone reperti naturalistici ed una ricca strumentazione scientifica. Il percorso museale si sviluppa in sette sale. Nelle prime due sono stati ricostruiti lo studio del Paolucci con oggetti personali, libri, stampe ed il laboratorio didattico con strumenti scientifici dellepoca. Nelle successive cinque sale sono in visione esemplari di flora e di fauna tipici dellambiente marchigiano e in particolare dellarea del Conero, con un criterio di allestimento che descrive le caratteristiche del territorio regionale, dal mare alla montagna. Il museo si segnala per il piacevole percorso e la vocazione didattica.
Il museo è aperto: luglio e agosto venerdì, sabato e domenica 16.00-19.00, sabato anche 21.00-23.00 - Settembre-dicembre sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30
Chiuso il 24,25,26,31 dicembre
Aperto tutto lanno per visita guidata alle scuole, su prenotazione.
Intero 3,00; Ridotto di legge, gruppi, oltre 60 anni e convenzionati 2,00; ridotto famiglia 5,00 (due adulti + minorenni) ridotto scuole 1,50, gratuito minori di 6 anni.
Dopo la visita guidata ai due musei ed al centro storico, alle ore 20.00 i partecipanti si fermeranno a cena presso la Taverna di uno dei Rioni.
Al termine i partecipanti potranno continuare la serata partecipando alle diverse manifestazioni in programma nelle vie del centro storico. In particolare, segnaliamo alle ore 21.00 la cerimonia di apertura delle Feste a cura dei Rioni e alle 22.00 lo spettacolo Lattesa della Compagnia Teatrale Atmo
Lo spettacolo consiste in una libera ed originale rilettura del Deserto dei Tartari di Dino Buzzati e contaminazioni derivanti da tradizioni popolari italiane legate alla Notte di S. Giovanni.
La compagnia Atmo si segnala per loriginalità della propria ricerca espressiva che mescola ed unisce vari linguaggi in un mix originale e spettacolare.
Gli attori si esibiranno in ardite performance con trampoli e macchine pirotecniche coinvolgendo il pubblico in un intenso percorso artistico fantastico.
Questo itinerario di "Musei da Scoprire" ha un costo complessivo di 20,00 che comprende lingresso alle Feste medievali e ai due musei, la visita guidata, la cena presso una delle Taverne.
E' obbligatoria la prenotazione al Numero Verde 800.439.392 entro le ore 18.00 di giovedì 21 luglio 2005.
Per informazioni sul programma delle Feste Medievali contattare la Pro Loco di Offagna al numero 071 7107552 o consultare il sito www.festemedievali.it
PROGRAMMASabato 23 luglioore 18.30
Visita guidata al centro storico,
alla Rocca di Offagna ed al Museo di Scienze Naturali Luigi Paolucci
ore 20.00
Cena presso la Taverna di un RioneOre 21.00
Spettacoli itinerantiCerimonia di apertura a cura dei Rioni
Ore 22.00
Compagnia Teatrale Atmo
LAttesaPrezzo totale 20,00
Prenotazione obbligatoria al Numero verde 800 439392
entro le ore 18.00 di giovedì 21 luglio 2005
Organizzazione CONSORZIO LA MARCA
|
|
16/07/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati