Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Castelplanio la sagra della crescia sul panaro

| ANCONA - Caratteristica festa popolare organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco di Castelplanio.

Il prossimo appuntamento è giovedì 21 luglio a Castelplanio, in occasione della Sagra della Crescia sul Panaro, grosso disco di ferro che va messo alla brace dopo avervi deposto la “crescia” semplice ma squisita preparazione a base di polenta, farcita con verdure o carne; è una caratteristica festa popolare organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco di Castelplanio.
 
L’appuntamento è fissato alle ore 19.00 presso la Civica Raccolta d’Arte, Storia e Cultura, ospitata all’interno del palazzo comunale, in piazza Mazzini, 1.
Il piano nobile del palazzo, già dei conti Fossa Mancini, conserva stucchi, tele e affreschi settecenteschi, epigrafi romane e medievali, un affresco staccato di Andrea da Jesi (XV sec.) e una collezione di grafica contemporanea donata da Brenno Bucciarelli (1918-1988), celebre editore d’arte nato a Castelplanio, in cui compaiono alcuni dei più celebri artisti del Novecento come Bruno da Osimo, Virgilio Guidi, Luigi Bartolini.
Una sezione è dedicata alle antiche confraternite religiose e contiene oggetti di culto, suppellettili professionali e una suggestiva ricostruzione dell’altare tridentino.
Al museo è annessa una Enoteca comunale dove è possibile degustare e acquistare i migliori vini della Vallesina.
Il museo è aperto: nei mesi di luglio e agosto il venerdì, sabato e domenica dalle 17.00 alle 20.00 ed il sabato anche dalle 21.00 alle 23.00.
da settembre a dicembre la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
 
Ingresso: intero € 2,00; Ridotto Famiglia (due adulti + minorenni) € 5,00; Ridotto minori di 18 e oltre 60 anni, scolaresche, gruppi e convenzionati € 1,50; gratuito minori di 6 anni.
 
Per aperture straordinarie su prenotazione rivolgersi al Numero Verde 800.439.392.
 
Dopo la visita guidata al museo alle ore 20.00 i partecipanti potranno degustare in posti riservati presso uno degli stands gastronomici, un menù a base di crescia, nelle sue variate preparazioni, e di altri prodotti della tradizione come la frittata con il mentrasto e la “beccuda”, caratteristico dolce locale. Il tutto accompagnato da vino Verdicchio D.O.C. della Vallesina.
 
Al termine i partecipanti saranno accompagnati, con un bus navetta, presso la Badia di S. Benedetto dei Frondigliosi.
Fondata probabilmente nell’XI secolo, il suo nome deriva dal toponimo del colle su cui sorge. L’attuale edificio, trasformato ed ampliato nei secoli, conserva un elegante chiostro con loggiato ad archi a tutto sesto.
Oggi la Badia è destinata in parte a casa per ferie per gruppi, ospitati in ambienti semplici e austeri ma dotati di moderni confort.
Nel chiostro della Badia i partecipanti potranno assistere, in posti riservati, al concerto, organizzato dal Comune di Castelplanio in collaborazione con la Pro Loco, “Viaggio in musica” del Trio Mirò che eseguirà musiche di J.S.Bach, D. Milhaud, A. Piazzolla, L. Bernstein, E. Morricone.
Il Trio Mirò è composto da Elisabetta Santarelli (soprano), da Gabriele Giampaoletti (saxofono) e da Paolo Zannini (pianoforte)
Questo itinerario di "Musei da Scoprire" ha un costo complessivo di € 14,00 che comprende l’ingresso e la visita guidata alla Civica Raccolta d’Arte, Storia e Cultura, la degustazione e il concerto in posti riservati.
 
E' obbligatoria la prenotazione al Numero Verde 800.439.392 entro le ore 18.00 di mercoledì 20 luglio 2005.
 
Per informazioni sulle  altre iniziative in programma per la Sagra della Crescia sul Panaro di Castelplanio telefonare al numero 339 3761861
 
PROGRAMMA
Giovedì 21 luglio
ore 19.00
Appuntamento presso il Comune di Castelplanio - piazza Mazzini, 1
Visita guidata alla Civica Raccolta d’Arte, Storia e Cultura
ore 20.00
Stands gastronomici
Degustazione di “crescia” e prodotti tipici
Ore 21.30
Badia di S. Benedetto dei Frondigliosi
Trio Mirò
“Viaggio in musica”
musiche di J.S.Bach, D. Milhaud, A. Piazzolla, L. Bernstein, E. Morricone
Prezzo totale 14,00
Prenotazione obbligatoria al Numero verde 800 439392
entro le ore 18.00 di mercoledì 20 luglio 2005
Organizzazione CONSORZIO LA MARCA
 
 

16/07/2005





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati