Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Regione e Provincia a Trenitalia: basta con i disservizi

Ascoli Piceno | Assessore Maroni: “Si tratta di operare per la qualificazione del servizio di trasporto pubblico locale perché solo così potremmo effettivamente fornire delle valide alternative alle automobili”

di Stefania Mistichelli


Dopo numerosi incontri e le più ampie intese, Provincia e Regione Marche fanno fronte comune nei confronti di Trenitalia per affrontare insieme i ricorrenti problemi che si manifestano nel trasporto ferroviario a livello provinciale, in vista del rinnovo del contratto di servizio tra la Regione e la società ferroviaria.

Con una nota dell’Assessore provinciale ai Trasporti Ubaldo Maroni indirizzata al corrispondente Assessore Regionale Pietro Marcolini, la Provincia di Ascoli Piceno ha rinnovato la segnalazione dei numerosi disservizi che si manifestano con troppa frequenza e che portano a veri e propri disagi per l’utenza costituita in particolare, in questo periodo, dai lavoratori pendolari.

Secondo l’Assessore Maroni ciò dovrebbe costituire una riferimento importante per la revisione del contratto di servizio che la Regione Marche si appresta a rinnovare con Trenitalia, problematiche che a tutt’oggi non risultano superate nonostante le ricorrenti segnalazioni che la Provincia ha inoltrato direttamente a Trenitalia. L’assessore Maroni chiede che il nuovo materiale rotabile trasferito dalle Marche alla Lombardia, per fra fronte ad una grave emergenza, rientri nel territorio marchigiano al più presto. A seguito di tale cessione infatti un maggior numero di utenti è costretto a spostarsi su vetture obsolete ed inadeguate.

Desta sempre enorme meraviglia che una società come Trenitalia chiamata a gestire il trasporto pubblico su tutta la rete nazionale, non è in grado di sostituire i propri dipendenti macchinisti nel periodo di ferie: tale sembra infatti il motivo delle improvvise sospensioni di alcuni servizi.

Negli auspici anche l’apertura in sede di trattativa per il rinnovo del contratto di servizio, su cui la Regione investe annualmente circa 29 milioni di euro e che versa interamente a Trenitalia, di una vera e propria “vertenza” sul trasporto ferroviario provinciale per arrivare non solo a risolverne i problemi ma anche per fare del mezzo ferroviario una importante risposta ai bisogni di mobilità del territorio.

Un pensiero che coincide perfettamente con gli orientamenti dell’Assessore Regionale Marcolini che ritiene si debba parlare di un vero e proprio “diritto alla mobilità”.
A nulla varrebbero le incentivazioni previste dalla Provincia di Ascoli Piceno per favorire l’uso del mezzo pubblico, se poi non si erogano servizi quantitativamente e qualitativamente adeguati.

Quindi, attraverso la Regione Marche, la Provincia di Ascoli Piceno chiede che siano incrementate le corse dei treni, che questi abbiano orari adeguati alle esigenze dell’utenza, che si garantiscano la qualità del materiale rotabile e dei servizi erogati, che si scongiurino le ricorrenti soppressioni improvvise di corse ferroviarie, che si garantiscano le coincidenze soprattutto tra la linea “Adriatica” e l’”Ascoli-Porto d’Ascoli”, magari attraverso un sistema di penalità, che si provveda ad intervenire presso la Divisione Passeggeri per incrementare le fermate dei treni a lunga percorrenza nelle stazioni della provincia.

“Si tratta di operare – secondo l’Assessore Maroni - per la qualificazione del servizio di trasporto pubblico locale perché solo così potremmo effettivamente fornire delle valide alternative alle automobili con conseguenti risparmi economici, un maggior rispetto ambientale, il decongestionamento delle strade, una maggiore sicurezza per tutti. Stiamo lavorando per incentivare l’uso del mezzo pubblico, ma ora anche Trenitalia deve fare la sua parte garantendo un servizio all’altezza rispondente alle esigenze di puntualità e di qualità che i passeggeri meritano, ad iniziare dall’accoglienza degli stessi ambienti delle stazioni in provincia.”

16/07/2005





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati