Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Studenti maceratesi in Cina

| MACERATA - Grazie ad un accordo fra istituzioni e scuole.

Novanta giovani della provincia di Macerata faranno un’esperienza di studio in Cina durante il prossimo anno scolastico. Sono studenti di 9 scuole superiori del territorio: Scientifico, Agrario, Iptc “Pannaggi”, Itas e Geometri di Macerata, Alberghiero di Cingoli, Ipia “Ercole Rosa” di Sarnano, licei Classico e Scientifico di Recanati e Istituto superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova. A loro volta, questi istituti ospiteranno altrettanti ragazzi provenienti dalla Cina.

Per dar vita a questo scambio culturale, denominato “Il gelso bianco”, è stato sottoscritto nella sede della Provincia, a Macerata, un apposito protocollo d’intesa. Hanno firmato il documento il presidente Giulio Silenzi per la Provincia (ente sostenitore del progetto), i dirigenti scolastici interessati all’iniziativa, la consulente del “Centro servizi studenti impegnati all’estero” di Pechino, Xiuying Zhao, e la responsabile dell’associazione “Le antiche torri” di Sarnano, Dea Pellegrini, che coordina la realizzazione del “gemellaggio” d’istruzione.

I ragazzi e le ragazze che si recheranno in Cina compiranno la loro esperienza formativa presso alcune scuole superiori di Pechino, Tianjin, Changsha e Nanchino. Si tratta di istituti di tipo tecnico-professionale (settori dell’industria pellettiera, della metallurgia, dell’aviazione), di licei in cui si studiano le lingue o le scienze umane, di scuole medie superiori “complete” ovvero di istituti più specialistici (ragioneria, turismo). Lo scopo del progetto “Il gelso bianco” è soprattutto quello di avvicinare i giovani dei due Paesi affinché conoscano le diverse realtà e confrontino idee, progetti e prospettive di vita, scoprendo le altrui abitudini, i costumi, i modi di vivere e di relazionarsi in Cina e in Italia.

L’esperienza, che si sta concretizzando anche a livello universitario con interscambi fra gli atenei di Camerino e Macerata e realtà accademiche cinesi, sarà una base di partenza importante per lo sviluppo di più ampi rapporti di collaborazione fra il territorio maceratese e un Paese in forte crescita come la Cina. La professoressa Xiuying Zhao ha lanciato anche l’idea di avviare un corso di lingua cinese presso i nostri istituti scolastici, magari anche con il contributo finanziario dell’Ambasciata di Cina in Italia, e di ripetere l’iniziativa con la lingua italiana nelle scuole di Pechino aderenti al progetto.

All’incontro operativo, svoltosi nella sala consiliare della Provincia, hanno partecipato anche gli assessori provinciali Clara Maccari e Carla Monachesi, il consigliere provinciale Giovanna Foresi, che segue i rapporti internazionali fra la Provincia di Macerata e la Cina, e il prof. Filippo Mignini, direttore dell’Istituto Padre Matteo Ricci.

15/07/2005





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati