Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Ripatransone la sfida dell' "Aida" e della “Boheme"

Ripatransone | Appuntamento Venerdì 22 luglio e Martedì 26 luglio al Teatro Mercantini e delle Fonti. Tanti gli appuntamentiIl si inizia il 19 luglio con la Presentazione, il Convegno, premiazione e cena di gala.

di Adamo Campanelli

AIDA, che sarà rappresentata a Ripatransone

Grande appuntamento con l'estate ripana e l'appuntamento con l'opera lirica, nella splendida cornice del Teatro Mercantini e delle Fonti.

L’istituzione del ROLF, impone la sfida ogni anno di crescere nella proposta di un programma innovativo, sia nella qualità dell’offerta sia nel mettere in scena Opere complesse come "Aida" e la “Boheme". In particolare la prima richiede, oltre ad un notevole sforzo economico, grande organizzazione, con le sue masse, la complessità e la bellezza delle scene.

L’Aida, rappresenta la scommessa organizzativa ma si avvale di un cast stellare; la Boheme invece punta su un gruppo di giovani cantanti di talento, il quale ricalca la spensierata età dei protagonisti della storia.

Le manifestazioni a corollario della manifestazione, cercano di analizzare ed esporre in modo creativo i vari aspetti del melodramma, opera di musica, poesia, scenografia e quadri pittorici e… a seduzione dei sensi.

19 luglio Presentazione, Convegno, premiazione e cena di gala
L’apertura del Festival, al teatro Mercantini, alle ore 18.30, vedrà la partecipazione di ragguardevoli personaggi  del belcanto. 

Gabriella Tucci, soprano, l'oxford dictonary of opera la definisce interprete di riferimento del repertorio verdiano, pucciniano e non solo. Cantante giustamente da collocare fra le più importanti della sua epoca. La Tucci verrà premiata con il ROLF 2005 per meriti artistici, con un’opera scultorea originale del maestro Nazzareno Tomassetti, rappresentante il leone Ripano e una figura virile , il melodramma. Al Mauro Trombetta, direttore del Teatro dell’Opera di Roma, verrà assegnato il ROLF, quale riconoscimento per avere diffuso l’arte del Belcanto nel mondo. Ad Alberto del Monaco, biografo dell’indimenticabile tenore, verrà consegnato un premio speciale a ricordo di suo fratello Mario. Il prof. Giuseppe Pintorno, musicologo e docente dell’università Bocconi, 
La serata si concluderà con una cena di gala “trionfo delle liriche golose”, a Villa Colle Guardia di Belsito, a Valtesino di Ripatransone.

Mercoledì 20 luglio ore 21  Teatro Mercantini
Concerto Masha Diatchenko violino al pianoforte Francesco Buccarella
Al Teatro Mercantini si esibirà al violino la più giovane docente universitaria del mondo: Masha Diatchenko, di appena dieci anni.  Riduttivo chiamarla bambina prodigio, Masha, sotto la guida del padre, ha iniziato a suonare il pianoforte, raggiunto il massimo della preparazione tecnica a sei anni lascia la tastiera e s’impadronisce della sonorità del violino raggiungendo vette elevatissime di tecnica e qualità espressiva.

Venerdì 22 luglio ore 21,15 TEATRO DELLE FONTI  - RIPATRANSONE  (AP)
LA BOHEME di G Puccini      

La Boheme punta su un gruppo di giovani cantanti di talento, il quale ricalca la spensierata età dei protagonisti della storia. Mimi, ovvero Annarita Esposito, ha cantato in modo particolare all’estero e l’anno passato nella Carmen a Ripatransone, ha dato prova del suo valore. Giorgio Casciarri, Rodolfo, tenore fiorentino, in pochi anni di carriera è riuscito a costruirsi una carriera di tutto rispetto, esibendosi dall’arena di Verona al Metropolitan di New York. Identica strada stanno percorrendo il basso Carlo Morini e Valeria Ferri.

SABATO  23 LUGLIO A PARTIRE DALLE ORE 16 FINO A NOTTE
KERMESSE DELL’ARTE

Giardini ex Acli di Ripatransone
Poesia, Musica, Pittura, Scultura, Teatro
Alla Kermesse d’arte partecipano artisti di quattro associazioni. L’arca dei folli, Amici della poesia, gruppo Seible e UNIGLOBUS Assisi. Una serata di arte, un omaggio alla Boheme, con rappresentazioni artistiche che vanno dalla pittura alla  performance artistica, alla rappresentazione teatrale, alla poesia al concerto lirico che riterrà al teatro Mercantini.

Artisti dell'Arca dei Folli: pittura: Annunzia Fumagalli, Antonella Spinelli, scultura Nazzareno Tomassetti; poesia: Silvia Raccichini, Danilo Tomassetti, Plinio Spina. Teatro Maria Adele Giommarini
Amici della poesia:Emidio Mozzoni, Domenico Parlamenti, Angelo Ercoli, Piero Salvari, Otello Bizzarri, Antonello Vacca.
Performance Gruppo Seblie - Integranti:  Maurizio Bolla - Paola Cinì - Maxs Felinfer -Monica Gabrielli - Vincenzo Lopardo - Roberta Lucianetti  - Annalisa Piergallini - Patricia Vena
Sculture di Sergio Tapia Radic

Domenica 24 luglio ore 20.30
Villa di Colle Guardia di Belsito, Valtesino di Ripatransone
LIRICHE GOLOSE
La sera si apre con il concerto Vocale, al pianoforte M° Stephen Kramer,  soprano Ilaria Galgani.
Sthephen Kramer pianista e direttore d’Orchestra, ha insegnato nei maggiori conservatori del mondo Salisburgo, Hannover, monaco Boston. Ha di diretto molte delle più importanti orchestre internazionali e accompagnato al pianoforte cantanti quali Cappuccilli, Merit, Gilmore ecc..
Il soprano Ilaria Galgani, è stata protagonista nei maggiori teatri italiani, americani ed europei. Diverse le sue incisioni tra cui concerti sacri. ha partecipato a delle prime assolute come “mare nostro di Ferrero o “Una notte di gioia” di Annichino

Al concerto alle 21.30, seguirà Cena con le Ricette  delle Liriche golose
Da una ricerca di Ambra Vespasiani, una creativa cena dagli aperitivi al dolce, con le ricette care ai musicisti. Presentazione Silvia Paparella
Concerto ingresso libero, cena su prenotazione.

Martedì 26 luglio ore 21,15 Teatro delle Fonti
AIDA   Di G.Verdi

L’Aida, rappresenta la scommessa organizzativa ma si avvale di un cast da grandi palcoscenici mondiali. Aida è Adriana Morelli, soprano di grandissimo spessore, per molte stagioni protagonista alla scala di Milano, all’Arena di Verona, allo Staatsoper  di Vienna e di molti altri teatri internazionali. La sua rivale d’amore Ambra Vespasiani, in una recente  stagione di Aida negli USA,  ha avuto la seguente recensione “come Amneris ha fatto uno spettacolo incredibilmente eccitante, quale è emerso autoritariamente il suo carattere nelle profondità della disperazione, facendo il pubblico applaudire il suo spettacolo anche prima che la musica finisse”. Il colombiano Ernesto Grisales è Radames, Tenore essenzialmente lirico-spinto di grande potenza vocale e solidità tecnica, voce adatta alle Arene come quella di Verona, infinito l’elenco dei teatri dove si è esibito. Dieci anni alla scala con Abbado, un biglietto da visita che basterebbe a presentare Ettore Nova, direttore Artistico del Rolf, che ricopre il ruolo di Amonasro. Sulle scene da 1974, il baritono è stato apprezzato in tutto il mondo, per la sua qualità e forza vocale e per le sue notevoli doti interpretative.

28 Luglio ore 21.15 teatro Mercantini
CONCERTO DELLA GIOVANILE ORCHESTRA DI FIATI 
dir. dal M° L. della Fonte
Giovedì 18 Agosto ore 21.15 Teatro Mercantini - OPERE LIRICHE PER RAGAZZI
Interessantissima la coda del Festival ad Agosto, con la messinscena di due operine per ragazzi, protagonisti un coro di giovanissimi ripani diretti da Bernadette Ciotti e il corpo bandistico di ripatransone. Una produzione totalmente ripana.
La scuola del Solfeggio, di G. Bernini scherzo comico per baritono Ettore Nova pianoforte Domenico Romano. Il Brutto Anatroccolo di olioso-Pachera voce recitante Ermanno Pacini Corpo bandistico “Città di ripatransone”

13/07/2005





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati