Antonella Boralevi "Da Luigi" presenta il suo "Prima che il vento"
San Benedetto del Tronto | La scrittrice ha fatto partecipi i presenti dei propri sentimenti nello scrivere e nel descrivere.
di Laura Ripani
Quattro edizioni in pochi giorni, recensioni entusiastiche da parte dei maggiori critici italiani. E una riffa per aggiudicarsi i diritti dautore di Prima che il Vento, vinta dalla casa editrice Rizzoli, e scusate se è poco. Ce nè abbastanza per considerare il primo romanzo di Antonella Boralevi (i precedenti erano racconti) un successo. E la presenza dellautrice a San Benedetto un colpaccio del SIL, di cui è Presidente Provinciale Mimmo Minuto, e della Confesercenti che lha portata a Scrittori sotto le Stelle la rassegna letteraria giunta alla sua III edizione che, anche questanno, porta negli chalet della Riviera delle Palme i fenomeni letterari della stagione estiva.
Come un figlio, realizzato in 9 mesi, prende le mosse da unestate del 1959 nella quale i protagonisti, giovani e felici, oggi si direbbero yuppies, sembrano vivere una vita dorata. Ma vengono messi di fronte la realtà della loro vita e delle loro ferite dallarrivo di una ragazza, la protagonista, molto più semplice di loro, ma capace di individuare quel che conta nella vita. Non manca, infine, la risoluzione di un mistero che si svela soltanto nelle ultime pagine del libro e diventa, al pubblico, contemporaneo. Il plot è una storia damore dove le donne hanno il primo piano.
Ma la scrittrice, nel suo incontro Da Luigi con pochi coraggiosi li ha definiti capaci di sfidare una serata destate dallinsolito rigore, non ha tracciato un compunto riassuntino della sua opera per spingere il lettore ad acquistare il libro. Ne ha svelato, invece, le atmosfere che lo caratterizzano ricche di appeal e i retroscena. Ha fatto partecipi i presenti dei propri sentimenti nello scrivere e nel descrivere.
E indicato i suoi personaggi preferiti. Le motivazioni, addirittura nella scelta dei nomi dei protagonisti che lhanno indotta a unopera non autobiografica quanto, invece, specchio di unepoca così soprendentemente vicina alla nostra per caratteristiche socio culturali, non ultimo il conflitto di classe, che pare quasi di rintracciare il metodo di Manzoni nei suoi Promessi Sposi: parlare di un 600 così simile ai suoi giorni tanto da evocarli. E, sebbene quegli anni 50 fossero caratterizzati dalla speranza e dalla capacità di trovare il senso della vita, oggi, val la pena aggiungere, questo latita. Tanto che il messaggio di fondo diventa proprio la necessità di avvalersene per permettersi il lusso, questo sì, della felicità.
Le citazioni di opere classiche specialmente Il Gattopardo di Tommasi di Lampedusa che ella stessa ha indicato tra le fonti dispirazione, bagaglio della Boralevi fine ricercatrice e profonda indagatrice dei luoghi e dellepoca, non sono esibite. Al contrario vengono realizzate con leggiadrìa e non leggerezza e limpegno pur presente, si presta agevolmente anche ad una lettura sotto lombrellone. O tra le palme che la scrittrice non ha mancato di lodare così come la terra Picena.
Spero sempre che i miei lettori siano dispiaciuti di dover chiudere il libro e mi auguro di tenerli incollati allopera ha candidamente ammesso. Il mio obiettivo non è principalmente il successo, anche se ne ho, ma trasmettere un vissuto che è per tutti. Per questo invito chiunque a scrivere un libro non guardando il proprio ombelico.
Il prossimo incontro della Rassegna è per il 21 luglio, allo chalet da Federico con un altro scrittore e giornalista da non perdere: Beppe Severgnini.
|
12/07/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati