Storia delle Marche nel '900: in scadenza il bando per la tesi di laurea
| MACERATA - Termine ultimo il 15 febbraio.
Ultimi giorni per rispondere al bando di concorso per tesi di laurea e ricerche sulla storia delle Marche del 900, istituito dalle presidenze dei Consigli provinciali di Macerata, Ascoli, Ancona e Pesaro e dalla presidenza del Consiglio regionale assieme alla Biblioteca-archivio di storia contemporanea Bobbato di Pesaro. Gli interessati dovranno infatti far pervenire i loro lavori entro il prossimo 15 febbraio.
Si può concorrere con tesi di laurea e lavori di ricerca originali realizzati negli ultimi tre anni e non già pubblicati, riguardanti le Marche del 900 nei vari ambiti: economia, sociologia, urbanistica e architettura, storia, scienze politiche eccetera. In particolare, dovranno essere privilegiati aspetti come Economia e territorio; Elites, ceti dirigenti e politica; Processi di modernizzazione e trasformazione economica e sociale della realtà regionale; Aspetti sociali, demografici della società marchigiana; Trasformazioni urbane, architettoniche e infrastrutturali.
Le ricerche potranno affrontare anche analisi su scala provinciale o relative a singole realtà territoriali marchigiane, mantenendo però nella ricerca, quale elemento comparativo e di contesto, il quadro di riferimento regionale.
Quattro saranno i lavori premiati (ciascuno con 1.300 euro) e, su indicazione della commissione di valutazione, le opere presentate potranno essere pubblicati nella collana dei Quaderni del Consiglio regionale delle Marche.
(infoline: 0721.451550)
|
09/02/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati