Consiglio provinciale aperto: la Provincia di Ascoli Piceno è una delle più partigiane dItalia
Ascoli Piceno | Tito Alessandrini durante il consiglio provinciale si commuove di fronte alle scolaresche nel raccontare i fatti e gli accadimenti avvenuti nei mesi della liberazione dItalia
di Federico Biondi
Tweet |
![]() |
|
Si è conclusa la prima parte del consiglio provinciale aperto la giornata della memoria per ricordare la Shoah che si è svolta al teatro dei combattenti di Acquasanta Terme.
Presenti tra i relatori il presidente della provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi, il presidente provinciale dellAnpi Tito Alessandrini, il presidente del consiglio provinciale Giulio Saccuti, il consigliere provinciale Lucio Ventura, il sindaco di Acquasanta Terme Giampiero Fioravanti e il direttore dellistituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche di Ascoli Piceno Costantino di Sante.
Toccanti le parole rivolte alle scolaresche dal presidente dellAnpi Tito Alessandrini il cimitero internazionale di Pozza è la testimonianza di quanto i combattenti credevano in un ideale. Nel suo intervento ha raccontato avvenimenti e fatti accaduti ad Ascoli Piceno, ad Acquasanta e in altri paesi della provincia picena.
Ha ricordato i compagni della guerra di liberazione come Italo Petrelli, Vittorio e Gastone Orefice, Renato Oriati e tanti altri, ma ha anche ricordato che durante il fascismo essendo di famiglia socialista è stato discriminato insieme a tanti altri compagni di scuola.
Chi non proveniva da famiglie fasciste non aveva diritto alla befana che il Duce dava nelle scuole e io come tanti altri miei coetanei eravamo esclusi dice Alessandrini.
Lincontro è stato anche loccasione per annunciare che in tutte le scuole della provincia di Ascoli Piceno sarà distribuito il libro che documenta lattività dei partigiani nel processo che portò alla liberazione dal fascismo e dal nazismo e listituzione della Fondazione dei Partigiani della provincia di Ascoli Piceno voluta dallamministrazione provinciale.
Alessandrini anticipa un tema che sarà approfondito durante il consiglio dal direttore dellistituto di storia del movimento di liberazione nelle Marche circa il campo di deportazione di Servigliano nelle Marche.
Questultimo attesta la corresponsabilità dello stato italiano e del prefetto della repubblica sociale in merito alle deportazioni degli ebrei italiani ad Auschwitz che inizialmente erano detenuti insieme agli oppositori del regime e ai sudditi pericolosi a Servigliano, le istituzioni italiane e la monarchia hanno delle responsabilità dice Di Sante.
Da menzionare gli interventi dal pubblico di Massimo Martelli e del partigiano Cruciani che ricorda il comandante Spartaco Perini, la compagna Anna Sparapani e Cinelli Adriano il primo partigiano rimasto ucciso nella guerra di liberazione dItalia e forse dEuropa.
![]() |
|
10/02/2005
Altri articoli di...
Politica
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
21/12/2019
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
17/12/2019
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
17/12/2019
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
17/12/2019
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
08/12/2019
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
04/12/2019
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
04/12/2019
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Ascoli Piceno
10/01/2020
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
17/12/2019
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
17/12/2019
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
08/12/2019
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
25/11/2019
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
19/11/2019
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
12/11/2019
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
04/11/2019
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji