Grandi festeggiamenti per il Beato Bernardo da Offida
Offida | Ricco programma religioso e civile. L' 8 agosto inaugurazione della nuova statua nella casa natale del Beato.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Domenica 8 agosto, nell'ambito dei festeggiamenti in onore del Beato Bernardo da Offida verrà collocata nella Chiesetta attigua alla Casa Natale del Beato in Contrtada Lava, una pregevole opera lignea dipinta di ml.1,35 realizzata da Herbert Kostner di Ortisei (BZ), dopo la benedizione presso la Chiesa dei Cappuccini.
Il Comitato festeggiamenti in onore del Beato Bernardo da Offida ha predisposto un nutrito programma di festeggiamenti dal 18 al 23 agosto p.v.
Mercoledì 18 agosto - Triduo - ore 20.30 - Giovedì 19 agosto - Triduo ore - 20.30
Venerdì 20 agosto - ore 21.00 - Processione e S. Messa alla Croce.
Domenica 22 agosto ore 10.30 - S. Messa e benedizione trattori e attrezzi agricoli.
Sabato 21 agosto : ore 15.00 - inizio sagra delle frittelle - ore 16.00 - trebbiatura dei tempi passati e stima del grano con premio di un montone - ore 20.00 - pizza, birra e musica (pennette gratis) - ore 22.00 - spettacolo pirotecnico
Domenica 22 agosto - ore 9.00 - raduno trattori depoca - ore 11.30 - sfilata e rinfresco sul colle - ore 13.00 - pranzo del trebbiatore
Sabato 21 e domenica 22 giochi e divertimenti per bambini
Sabato 21 agosto - ore 21.00 Triduo
Domenica 22 agosto - orario messe festive 7.30, 9.30, 11.00, 19.00 - ore 20.30 Solenne processione per le vie di Offida.
Lunedì 23 agosto FESTA DEL BEATO BERNARDO
SS. Messe dalle 7.00 alle 12.00 ore 17.00, 18.00,19.00.
Ore 9.30 - S. Messa novella di P. Francesco Caputo con i missionari - Ore 11.00 - S. Messa del vescovo diocesano mons. Silvano Montevecchi.
Domenica 22 agosto nel pomeriggio gara di scacchi - ore 22.00 - Intercalando musica e magia con frate mago e la Ophis band (nellintervallo: premiazione del vincitore del concorso Logo del IV centenario della nascita del Beato Bernardo)
Lunedì 23 agosto ore 9.00 musiche per le vie cittadine con il Corpo Bandistico Città di Offida - Ore 21.00 - direttamente da Buona Domenica - Canale 5, spettacolo con
EMANUELA AURELI SHOW - ore 23.30 - Grandioso spettacolo pirotecnico della rinomata ditta Alessi Domenico di Appignano del Tronto
Dal 15 agosto grande pesca di beneficenza per le missioni. Dal 21 agosto presso il campetto adiacente il salone del Beato Bernardo, funzionerà uno stand gastronomico.
Note.
Il BEATO BERNARDO, al secolo Domenico Peroni, nacque ad Offida il 7 novembre 1604. A ventidue anni entrò nellordine dei frati cappuccini, cominciando il noviziato a Corinaldo e terminandolo a Camerino, dove emise la professione il 15 febbraio 1627. Passò quindi nei conventi di Fermo, dove fu aiuto cuoco, di Ascoli Piceno e poi, fin dal 1650, di Offida, dove trascorse tutto il resto della sua vita, eccettuato un breve periodo passato di nuovo ad Ascoli nel 1674 75. Morì in patria il 22 agosto 1694.
A Offida svolse per lungo tempo lufficio di questuante, aggirandosi, quale benefattore di poveri, consolatore di afflitti e messaggero di pace, per i paesi e le campagne di quellampio circondario di questua e raccogliendo elemosine per i frati e per gli indigenti. Fu poi portinaio del convento, dove accolse innumerevoli persone che a lui si rivolgevano per consiglio o per ricevere un tozzo di pane. A tutti fra Bernardo aprì il suo animo buono. Dio, per sua intercessione, operò numerosi prodigi a sollievo di malati e sofferenti d ogni specie. Tipica figura di frate laico cappuccino del Seicento, fra Bernardo brillò di fulgida luce per ardentissimo amore verso Dio, per eccelsa contemplazione, accompagnata talora da fenomeni mistici, e per eccezionale carità verso i bisognosi. Visse in totale spirito di minorità, tanto che Pio VI, nel proclamarlo beato nel 1795, lo contrappose, per la serafica umiltà, al superbo sapere illuministico di quellepoca. Il Beato Bernardo è una delle più note figure del Piceno per Santità di vita ed è ancora vivo ad Offida e nei dintorni, dove gode straordinaria devozione.
Il suo Santuario è meta di continue visite e altare di numerose grazie. IL celebre musicista austriaco F. J. Haydn(1732 1809) compose in onore del beato Bernardo la Missa in si bemolle maggiore. La messa si intitola: Missa Sancti Bernardi Von Offida, e ha come sottotitolo Heiligmesse, per il fatto che il compositore nel Sanctus ripropone una vecchia melodia di un canto assai noto in quel tempo: Heilig, heilig Informato della beatificazione dellumile cappuccino offidano, dai frati della chiesa che egli frequentava, compose di getto la messa nellautunno del 1796 e volle che fosse eseguita la prima volta nella chiesa dei Cappuccini di Vienna il Sabato 11 settembre 1797, giorno in cui a quel tempo si celebrava la festa del beato novello. In Italia va segnalata unaltra iniziativa: la sistemazione di una statua di fra Bernardo, pochi anni dopo la sua beatificazione, in una nicchia delle guglie del Duomo di Milano..
Info : SANTUARIO del BEATO BERNARDO
- Convento PP. Cappuccini -
Piazza Beato Bernardo, 163035 - Offida (AP)
web: http://beatobernardo.altervista.org
tel.: 0039 - 0736 889315
![]() |
|
04/08/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji