Roberto Prosseda: concerto-lezione al Festival Liszt
Grottammare | Eredità lisztiane, confronto con la musica contemporanea. Stasera Denis Pascal: Liszt e le rapsodie.
di Giovanni Desideri
Tweet |
![]() |
|
Al Festival Liszt di Grottammare ieri sera è stata la volta della musica contemporanea, in forma di concerto-lezione. Officiante Roberto Prosseda, 29 anni, pianista tra i maggiori oggi in Italia, anche per il repertorio molto esteso, che va dai classici (per Amadeus uscirà a febbraio la registrazione dei concerti di Mendelssohn per pianoforte violino e orchestra) ai contemporanei e viventi (come Maurizio Furlani (1959), presente allesecuzione del suo Threnos, parafrasi su Nuages Gris di Liszt. Ma Prosseda ha anche inciso lintegrale per pianoforte di Goffredo Petrassi, il grande compositore morto nel 2003).
Prosseda aveva scritto una densa introduzione al proprio concerto (intitolato Eredità lisztiane) già nel catalogo del festival. E prima dellesecuzione ha fornito ulteriori dettagli, spiegando la scelta dei sei brani di Liszt, come appunto Nuages Gris (il primo proposto), Studio da Paganini n. 5 (La caccia), Lugubre gondola (seconda versione), Unstern: Sinistre, Disastro e infine Vallée dObermann (primo volume degli Années de Pélerinage).
Brani che dimostrano la modernità di Liszt ha spiegato Prosseda e tentano di rimuovere il pregiudizio di un compositore che mirasse soltanto alleffetto esteriore. Nuages Gris è una composizione misteriosa, sospesa, senza una vera tonalità. Su di essa Furlani ha operato una parafrasi che sfrutta tutte le possibilità dinamiche del pianoforte, esaltando gli elementi di ossessione presenti nel tardo Liszt, per esempio la ripetizione di alcune cellule musicali.
Ognuno dei sei brani è stato punto di partenza per un confronto con un compositore moderno. Sei binomi, ognuno dei quali eseguito senza soluzione di continuità da Prosseda.
Particolarmente suggestivo il secondo, intorno a Paganini. La composizione contemporanea era la Sonatina canonica su Capricci di Paganini di Luigi Dallapiccola (del quale questanno ricorre il centenario dalla nascita). Prosseda ha spiegato: Dallapiccola ha utilizzato vari tipi di canone: inversi, retrogradi, procedimenti della musica dodecafonica, come elementi di musica fiamminga.
Particolarmente suggestivo il secondo, intorno a Paganini. La composizione contemporanea era la Sonatina canonica su Capricci di Paganini di Luigi Dallapiccola (del quale questanno ricorre il centenario dalla nascita). Prosseda ha spiegato: Dallapiccola ha utilizzato vari tipi di canone: inversi, retrogradi, procedimenti della musica dodecafonica, come elementi di musica fiamminga.
Nel confronto con Wagner ancora Prosseda Liszt opera invece una sublimazione di alcuni temi del Tristano e Isotta. Il risultato, anche per una certa vaghezza quanto alla tonalità, è un senso di abbandono a un destino misterioso e non influenzabile dalluomo.
Detto fatto. Lesecuzione di Prosseda è stata suggestiva, puntuale, raffinata non meno che coinvolgente, nonostante si trattasse del programma più cerebrale del festival.
Seconda parte del concerto aperta con Unstern: Sinistre, Disastro a confronto con Sechs oleine Klavierstücke op. 19 di Schönberg.
Laccostamento più azzardato ha commentato Prosseda ma non casuale. Liszt è infatti da considerarsi uno dei padri dellespressionismo, di una musica aforistica, epigrammatica, in cui ogni elemento ha unimportanza fondamentale. La Vallée dObermann è uno dei brani più riusciti del Liszt pianistico e il brano a confronto, le 12 variazioni op. 7 s un Preludio di Chopin, mostra una evoluzione del linguaggio verso lesasperazione e la modernità di alcuni elementi, fino alla ripresa del tema iniziale, con insistenza sui bassi.
Laccostamento più azzardato ha commentato Prosseda ma non casuale. Liszt è infatti da considerarsi uno dei padri dellespressionismo, di una musica aforistica, epigrammatica, in cui ogni elemento ha unimportanza fondamentale. La Vallée dObermann è uno dei brani più riusciti del Liszt pianistico e il brano a confronto, le 12 variazioni op. 7 s un Preludio di Chopin, mostra una evoluzione del linguaggio verso lesasperazione e la modernità di alcuni elementi, fino alla ripresa del tema iniziale, con insistenza sui bassi.
Il festival va avanti questa sera, sabato, con lesibizione di Denis Pascal in un programma intitolato Liszt e le rapsodie, comprendente musiche di Schumann (Fantasia in do maggiore dedicata a Liszt), Liszt (Dopo una lettura di Dante, Rapsodie ungheresi nn. 5, 8, 15, 19), Debussy (secondo libro delle Images).
![]() |
|
21/08/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
15/01/2020
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
10/01/2020
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
06/01/2020
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
06/01/2020
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
San Benedetto
04/10/2020
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
04/10/2020
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji