Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Archeologia e teatro a Cupra Marittima

Cupra Marittima | Completati gli scavi della fondamenta di una basilica romana. Venerdì 23 luglio e sabato 14 agosto due letture sceniche nell’ambito del TAU

di Giovanni Desideri

gli scavi effettuati a Cupra Marittima

“Andromaca” tratto da Euripide e “Clitennestra” di Marguerite Yourcenar sono le due letture sceniche che verranno proposte la prima venerdì 23 luglio, l’altra sabato 14 agosto, presso il Foro Romano, cantiere archeologico aperto di Cupra Marittima (vi si arriva dalla Statale 16, svolta per Carassai, nuova svolta a sinistra dopo circa 200 metri. L’ingresso è gratuito). Il sito fa parte del Parco Archeologico di Cupra Marittima, istituito dalla Legge Regionale 16 del 1994.
 
Entrambi gli spettacoli rientrano nel circuito TAU (Teatri Antichi Uniti, a cura dell’AMAT, quest’anno alla nona edizione, la terza a Cupra), che comprende anche i teatri di Falerone e di Urbisaglia. “Andromaca” è uno spettacolo realizzato da Massimiliano Civica e interpretato da Andrea Cosentino. “Clitennestra” vedrà invece la partecipazione di Anita Bartolucci, accompagnata al pianoforte da Alessandro Molinaro.
 
L’edizione 2004 del TAU a Cupra sarà resa particolarmente interessante per il fatto che si stanno concludendo gli scavi delle fondamenta di una basilica di età augustea (tra il I° sec. a.C. e il I° d.C.), presso lo stesso sito, che l’archeologa Edvige Percossi (Sovrintendenza per i Beni e le Attività Culturali delle Marche) definisce “uno dei più belli dell’intera regione, per la vista sul mare”.
 
Gli scavi erano iniziati alla fine di maggio e sono stati finanziati con 100 mila euro, equamente ripartiti tra Regione Marche e Comune di Cupra Marittima. Il progetto era stato realizzato dall’ing. Maurizio Malatesta del Comune, che ha poi diretto i lavori effettuati dalla IGECA di Napoli, ditta specializzata in lavori archeologici, che si era aggiudicata l’appalto. Nel corso dei due mesi sono stati scavati circa 400 metri cubi di terra, ad una profondità massima di un metro e mezzo.
 
Per le letture sceniche info: 0735.776731 (sono disponibili circa 300 posti).

21/07/2004





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati