Salaria: Qualcosa si muove, finalmente!
Acquasanta Terme | Ad ottobre 2001, il neonato Coordinamento FI di Acquasanta Terme ha iniziato a segnalare a Prefettura, ANAS e Comune di Acquasanta i problemi della Salaria (difficoltà di traffico, pericolosità e morti)...
di Giuseppe Orsini*
Solo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (il 18/03/04) ed ora lANAS (il 15/05/04) hanno sentito il dovere di rispondere per informare i cittadini sullo stato dei lavori e sui progetti per rendere la Salaria più celere e sicura.
Ammodernamento della Salaria
Siamo certi che lANAS ed il nuovo governo della Provincia (ad elezioni avvenute) diano un decisivo impulso alla realizzazione dello Adeguamento del tratto Acquasanta Terme Trisungo 1° Lotto/2° Stralcio e 2° Lotto e ce ne informino tempestivamente: esistono già i finanziamenti.
Messa in sicurezza
LANAS ci informa che sono stati approvati i progetti per mettere in sicurezza le gallerie Valgarizia (Favalanciata), S. Maria, Arli 1 ed Arli 2 dislocate nel Comune di Acquasanta, con un costo complessivo di 4.691.328 Euro (oltre 9 Miliardi di £) e le gallerie Mozzano e S. Giuseppe (Comune di Ascoli Piceno), con una spesa complessiva di 2.685.443 (5,2 Miliardi di £).
Non sono stati indicati i tempi di effettiva esecuzione dei lavori. Nel rispondere alla lettera dellANAS abbiamo espresso lauspicio che i lavori partano al più presto, iniziando gallerie Arli 1 ed Arli 2 che sono di certo le più pericolose tra quelle su cui si interviene.
Eccesso di velocità, strisce pedonali e bande rumorose.
LANAS, con nota n° 6668 del 26/05/2003, ha rilasciato alla Prefettura di Ascoli Piceno il nulla osta per installare nel tratto Trisungo di Arquata del Tronto Acquasanta Terme dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico.
La responsabilità degli attraversamenti pedonali nei centri abitati è dellAmministrazione Comunale: lo stabilisce lart. 37 del Decreto Legislativo n. 285/1992.
Circa le bande rumorose lANAS (responsabile della loro realizzazione) scrive testualmente di essere in attesa di notizie da parte dellAmministrazione Comunale!
Dal 5 ottobre 2001 scriviamo - sia direttamente che a mezzo stampa al Comune di Acquasanta Terme ed alla Prefettura di Ascoli Piceno per segnalare la pericolosità del tratto della Salaria tra Trisungo di Arquata del Tronto ed Acquasanta Terme.
Siamo certi che ora finalmente anche Prefettura, Provincia di Ascoli Piceno e Comune di Acquasanta Terme faranno la loro parte operativa (siamo ormai in estate con il conseguente aumento del traffico) e che ne informeranno doverosamente la Cittadinanza.
|
03/06/2004
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati