Conclusa la VI edizione del Premio Nazionale Libro per lAmbiente
| ANCONA - Consegnato il tesserino di Membro Giuria Popolare"agli oltre 500 alunni dellarea montana

un momento della premiazione
Giovedì 3 giugno ore 10, Aula Magna dellIstituto Commerciale per geometri A. Morea, gremita di alunni ed insegnanti, oltre che di amministratori e rappresentanti delle istituzioni, riuniti per la cerimonia di premiazione (riservata alla Sezione Scientifica) della VI edizione del Premio Nazionale Libro per lAmbiente.
Lormai noto e sempre più partecipato concorso per leditoria di qualità ambientale destinata alla fascia detà tra i 6 e i 14 anni, promossa da Legambiente e LEditoriale La Nuova Ecologia, con la Provincia di Ancona, il Comune dorico, la Comunità Montana dellEsino Frasassi e nellultima fase anche il determinante supporto dellAmministrazione Comunale di Fabriano, ha avuto esaltante riscontro questa mattina.
Appuntamento durante il quale i piccoli lettori della giuria popolare (primo e unico caso nazionale di concorso in cui la giuria popolare è costituita esclusivamente da lettori-bambini residenti in un vasto territorio: dalla costa allentroterra) si sono confrontati con gli autori dei libri finalisti che hanno letto, amato e in qualche caso anche criticato, in un giocoso botta e risposta (anche i professori hanno rivolto domande agli scrittori) che ha permesso loro di togliersi tutte le curiosità suscitate dalla lettura.
Su oltre 1300 studenti per la Comunità Montana Esino-Frasassi, vi hanno preso parte 41 classi (10 Fabriano e Cerreto dEsi Scuola Media Marco Polo, 6 Fabriano media Gentile-Fermi , 19 Sassoferrato e Genga, 3 Serra San Quirico, 3 Cupramontana) suddivise in 16 per la sezione divulgativa e 25 per la narrativa, distribuite nelle Scuole Elementari e Medie degli Istituti Comprensivi dei Comuni di Sassoferrato e Genga, Cupramontana, Fabriano e Serra San Quirico.Tutti presenti alla manifestazione tranne i giovani di Cupramontana che purtroppo non hanno avuto a disposizione il servizio di trasporto.
Sei i libri finalisti, precedentemente selezionati da una giuria tecnica di esperti, che ha avuto la prima disamina nella partecipatissima kermesse di voto tenuta venerdi 14 maggio nellaula consiliare dellEnte montano.
Chi estraeva le schede, chi registrava i voti alla lavagna con la regia delle operazioni di condotta brillantemente dai piccoli lettori, coadiuvati nel lavoro di selezione dallassessore della C.M. alle politiche scolastiche e culturali Fabrizio Giuliani, dal Presidente di Legambiente Marche, Luigi Quarchioni, dagli animatori del progetto (Ilaria Fioretti, Cristina Mosciatti, Michele Bomprezzi e Beatrice Stella) oltre che da una folta delegazione costituita da insegnanti ed alunni in rappresentanza di tutte le scuole.
Come noto la scelta degli oltre 500 alunni dellarea montana è caduta per la parte scientifica su il grande atlante dellUniverso di Leopoldo Benacchio e per la narrativa Luomo che coltivava Comete di Angela Nanetti.
Questi sono invece i risultati generali:
Sezione Narrativa 1°- vincitore: Carl Hiaasen Hoot (Edizioni Mondadori) 425 voti.
2° Angela Nanetti Luomo che coltivava le comete (Einaudi Ragazzi) 351 voti.
3° Luigi Dal Cin La fiaba del Vajont (Edizioni Fatatrac) 237 voti.
Sezione Divulgazione Scientifica 1°- vincitore: Leopoldo Benacchio Il grande atlante delluniverso (Fabbri Editori) 454 voti
2° Pascal Desjours: Il clima e i suoi cambiamenti (Editoriale Scienza) 149 voti
3° Francois Michel Lenergia a piccoli passi (Edizioni Mottajunior) 116 voti.
Nellaula magna dellIstituto A. Morea sono intervenuti, il vice presidente della Comunità Montana con delega allAmbiente Riccardo Maderloni, lassessore alla cultura e alle politiche scolastiche Fabrizio Giuliani, Leopoldo Benacchio, Angela Nanetti, Luigi Dal Cin e Fiammetta Giorgi (editor libri per ragazzi del Gruppo Mondadori che ritirerà il premio per Hoot), il gruppo di animatori di Legambiente che hanno dato vita una mattinata di festa il cui il divertimento è stato assicurato dallanimazione di artisti di strada, clown e giocolieri.
I vincitori delle due sezioni, è bene rammentarlo, hanno ricevuto un gettone del valore di 516 euro, oltre a fregiarsi della dizione Premio Libro per Lambiente 2003.
Libro consigliato da Legambiente; a tutti invece consegnato un prezioso book ricordo contenente i commenti espressi dai piccoli, ma già esperti giudici-lettori ed il tesserino di membro della Giuria Popolare.
|
03/06/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati