Opere d'arte per il settimo rinnovamento di reparti ospedalieri
San Benedetto del Tronto | Giovedì 11 dicembre l'inaugurazione del reparto di Oncologia new look & hardware.
di Giovanni Desideri
Rendere più umani gli ambienti, migliorare il livello delle cure: con questo intento e con circa 60 opere d'arte, donate da 27 artisti sambenedettesi, oltre che con una nuova distribuzione degli spazi e nuove attrezzature, verrà inaugurato giovedì 11 dicembre alle 12,00 il nuovo reparto di Oncologia dell'ospedale di San Benedetto (diretto dal dott. De Signoribus), previo convegno dal titolo "L'oncologia medica tra passato, presente e futuro", presso la sala convegni dello stesso ospedale.
La mattinata di giovedì è stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi, martedì 9 dicembre, alla quale hanno partecipato il commissario straordinario della Asl 12, dott. Mauro Marabini, il dott. De Signoribus, la dott.ssa Marta Orsini (responsabile del Servizio protezione e prevenzione della Asl), il dott. Vincenzo Luciani (responsabile Area Psicologica Asl 12 e 13), il dott. Campanelli (responsabile dell'associazione Artis), la dott.ssa Lupi e la responsabile dell'Urp, dott.ssa Lambertelli.
Al convegno che precederà (dalle 8,30) la cerimonia di inaugurazione prenderanno parte specialisti di fama nazionale ed internazionale: il prof. Antonio Maria Mancini (direttore dell'Istituto di Anatomia Patologica del Policlinico Universitario S. Orsola-Bologna 1), Tullio Battelli (presidente regionale per le Marche della Lega Italiana Lotta ai Tumori), il prof. Maurizio Monsignori (direttore del Dipartimento di Oncologia-Radioterapia, Azienda Ospedaliera Umberto 1°-Torrette di Ancona), il prof. Stefano Cascinu (direttore della Clinica Oncologica Università di Ancona), il dott. Raffaele Trivisonne (direttore U.O. Oncologia Asl 13 Ascoli Piceno), gli stessi dott. De Signoribus e Luciani.
Il dott. Marabini ha introdotto così l'inaugurazione di giovedì: "è il settimo reparto che abbiamo rinnovato, sia da un punto di vista estetico, rendendolo più confortevole per i pazienti e per il personale, sia aumentandone le capacità di intervento clinico, mediante nuove avanzate dotazioni tecniche".
Il dott. De Signoribus ha ricordato alcuni dati sui tumori, seconda causa di mortalità oggi in Italia, con 300 decessi ogni 1000: "la percentuale di pazienti che guariscono è ormai superiore al 50% e per alcune neoplasie la percentuale supera persino il 70%".
Ma oltre che di colori delle pareti e di una nuova illuminazione (anche diretta su ognuno dei quadri che verranno esposti), il reparto di Oncologia si doterà da giovedì di un rinnovate tecnologie, in particolare per quanto riguarda la preparazione dei farmaci antiblastici, in locali e con strumentazioni rinnovati.
Terza e non minore novità il servizio di accoglienza ai pazienti, attraverso due nuovi locali: un soggiorno e una sala d'attesa, in cui opereranno i volontari dell'associazione "Artis", diretta dal dott. Traiano Campanelli, i quali offriranno ai malati e alle loro famiglie assistenza sia psicologica sia pratica, per esempio nel disbrigo delle incombenze burocratiche.
Marabini ha inoltre ringraziato tutto il personale della Asl coinvolto nelle diverse operazioni di rinnovamento dell'ospedale e in particolare l'ing. Paolo Svampa, responsabile del Servizio Tecnico. Questa iniziativa potrebbe non restare isolata: "abbiamo avuto moltissime adesioni al nostro appello di donare opere d'arte. Non è escluso che anche altre Unità Complesse, oltre quella di Oncologia, possano ottenere in un futuro prossimo degli ambienti simili".
|
09/12/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati