Presentazione della "Divina Commedia"
Ascoli Piceno | Mercoledì 10 dicembre a Palazzo dei Capitani il Prof. Filippetti presenterà il primo volume dell'"Inferno".
Mercoledì 10 dicembre, a Palazzo dei Capitani, ore 18, con la presentazione del primo volume della Divina Commedia, l'Inferno, si chiuderà il ciclo di incontri culturali promosso dall' associazione "Clemente Rebora", dal tema "Educare alla libertà: autori a confronto". Dopo aver trattato le opere di Albacete, Giussani e Tolkien, autori contemporanei, il Centro Culturale propone un tuffo nel passato, nel lontano Medioevo, per riscoprire la poesia di Dante Alighieri, il cui linguaggio, autenticamente umano, ha in sé l'apertura alla totalità, la domanda inesauribile di ciò che è "oltre".
La poesia dantesca, infatti, provoca una ricentratura antropologica, fa ritrovare cioé la verità del cuore: il bene più prezioso in un'epoca in cui il potere sociale sembra aver alterato le evidenze fondamentali della natura e l'uomo, confuso e smarrito, sperimenta una dolorosa impotenza ad essere se stesso. Dante, il vero protagonista della Commedia, acutizza fino all'estremo l'ardore del suo desiderio, in un continuo approfondimento della domanda. E solo Dio può essere adeguata risposta a questo tendere senza fine e senza tregua, come dimostra il poeta col suo viaggio.
Fede e ragione, soprannatura e natura, si compenetrano e si integrano in Dante e nel suo secolo, con un equlibrio ed una verità che si perderanno nell'età moderna e contemporanea. "L'Inferno", prima parte dell'itinerario dantesco in mezzo al dolore dell'umanità ormai privata del vero bene, è un affresco di personaggi e di figure che suscitano al contempo tenerezza e senso tragico ed offre la visione di una "perduta gente", ove è possibile riconoscere l'attualità di quanto deturpa il vero volto umano.
Roberto Filippetti, nato a Fano nel 1953, vive in provincia di Venezia dal 1977. Professore di Lettere, studioso e critico d'arte e letteratura, ha tenuto molte lezioni nei corsi di aggiornamento per docenti e numerose conferenze di arte e letteratura nelle principali università italiane. E' autore di pubblicazioni su Foscolo, Manzoni, Baudelaire, Pascoli, Pirandello, Montale Ungaretti. Tra i lavori più recenti ricordiamo "L'avvenimento secondo Giotto", catalogo della mostra itinerante sulla Cappella degli Scrovegni. E' tra gli estensori dei commenti alla Divina Commedia di Dante Alighieri, Rizzoli BUR, 2001.
|
09/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati