Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

IX Rassegna Polifonica Internazionale "Virgo Lauretana"

Force | La rassegna è nata per iniziativa della Corale "Beata Assunta" e del suo Direttore Aldo Coccetti.

di Antonio De Signoribus

A Force è in onda, da ieri, la IX Rassegna Polifonica Internazionale "Virgo Lauretana", nata per iniziativa della Corale "Beata Assunta" e del suo Direttore Aldo Coccetti. Quest'anno la manifestazione canora s'intreccia con un altro importante evento, anzi un duplice evento: il Ventennale di fondazione della Corale "Beata Assunta" di Force e il Decennale di ricostituzione della stessa nel 1993, dopo una prolungata parentesi di riflessione.

Per celebrare degnamente questa duplice ricorrenza è sembrata particolarmente indicata l'occasione della Rassegna Polifonica Internazionale, apprezzata in tutta Europa, il cui programma ne risulta pertanto ulteriormente arricchito e qualificato. "Tre intere giornate-sottolinea il Maestro Aldo Coccetti- durante le quali il grazioso centro dell'entroterra piceno, città natale della Beata Assunta Pallotta, risuonerà di canti nelle più variegate versioni ed interpretazioni, e persino linguaggi, non solo per la qualifica internazionale dell'evento, ma anche per lo spazio in esso occupato, quest'anno in particolare, dal genere "popolare" e regionale che, ad esempio, sarà esclusivo nel concerto di chiusura (partiamo una volta dalla fine) del 9 dicembre, con inizio alle 20, tenuto dalla Corale ospite a coronamento della pittoresca rievocazione dei "Fuochi dell'Appennino" in onore della Madonna di Loreto, insaporita anche quest'anno dal tradizionale piatto di "polenta e salsicce".

Il primo giorno (ieri), è stato dedicato, interamente, alle Celebrazioni del Ventennale, a cominciare dalla sacra liturgia officiata dal Vescovo Diocesano e animata, insieme alla Corale del luogo, dal Coro Polifonico "Città di Trevi", che ha intrattenuto il pubblico presente con un Concerto di grandissimo livello. Giornata di Rassegna per eccellenza, e clou della manifestazione, quella di oggi, festa dell'Immacolata, nel cui pomeriggio (con inizio alle 17) altri tre importanti complessi vocali calcheranno la scena nella Monumentale Chiesa di San Francesco: per le Marche i "Pueri Cantores" di Monte San Giusto (MC), per l'Italia il Gruppo "Donne in...Canto" di Mosciano Sant'Angelo (TE), per l'Europa il Coro Polifonico "Città di Vàrpalota" (Ungheria). Anche in questo caso, un piacevole trattenimento conviviale concluderà la serata, nel segno della più squisita amicizia ed ospitalità che caratterizza questo genere di manifestazioni.

08/12/2003





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati