OGM: I produttori piceni chiedono sicurezza
Fermo | Appello alle Istituzioni contro le truffe transegeniche.
"A causa di semi transgenici acquistati senza saperlo ho visto il mio raccolto distrutto. Come imprenditore, chiedo alle amministrazioni di darmi la sicurezza che simili episodi non avvengano mai più". Lo ha affermato, nel corso del convegno-tv svoltosi ieri a Fermo, Mauro Catini, l'agricoltore elpidiense che questa estate si è ritrovato sei ettari di mais ogm dopo aver acquistato semi truffaldini da un rivenditore.
L'iniziativa, organizzata da Coldiretti Ascoli in collaborazione con Comune e Tvrs, mirava a fare il punto della situazione sul pericolo transgenico nel nostro territorio, anche allo scopo di non abbassare la guardia dinanzi alle strategie aggressive delle multinazionali.
"Dare sicurezza ai consumatori significa dare sicurezza anche a chi semina ha aggiunto il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi -, e questo è un passo fondamentale per non restare vittime di chi cerca di imporre sementi e brevetti nell'interesse proprio, non certo del nostro territorio".
"Ci stiamo attrezzando per fare causa alle multinazionali che commercializzano semi ogm contro la legge ha assicurato l'assessore regionale all'agricoltura, Giulio Silenzi -, e a breve emaneremo l'annunciata legge contro l'introduzione del transgenico".
Nel corso della trasmissione, dal nome "Ulisse" e condotta da Giuseppe Corradini, sono intervenuti anche il professor Claudio Malagoli, dell'Università di Bologna, l'assessore provinciale all'Agricoltura, Massimo Marcaccio, Roberto Conti, vicepresidente nazionale dell'associazione cooperative di consumatori e i direttori di Coldiretti Ascoli, Alberto Bertinelli, e Coldiretti Marche, Dino Tartagni. Sono stati, invece, intervistati da Manolita Scocco il sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio, e il presidente di Coldiretti Ascoli, Marco Maroni, il quale ha denunciato i rischi di una "mezzadria tecnologica" se dovessero vincere le multinazionali. Il tutto si potrà vedere venerdì prossimo, su Tvrs, alle ore 20.30.
|
06/12/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati