Il teatro C.A.S.T. presenta in anteprima "Favola d'Ombra".
Folignano | Il 27 dicembre alle ore 21,00, nel nuovo teatro comunale di Folignano in via Barbarana.
Si rende nota la trama dello spettacolo del 27 dicembre 2003, all'interno delle attività culturali promosse dall'Amministrazione comunale di Folignano:
Il 27 dicembre alle ore 21,00, nel nuovo teatro comunale di Folignano in via Barbarana (sotto la scuola materna di Villa Pigna), il teatro C.A.S.T. presenta in anteprima "Favola d'Ombra", opera prima di Alessandro Marinelli, qui in veste anche di regista e di interprete. Si tratta di una commedia nera dal ritmo serrato, alimentata dalla solerzia infaticabile di personaggi stilizzati che si adoperano intorno alle due protagoniste: la Madre (Monica Urbini), personificazione della bramosia più torva, e la Figlia (Simona D'Ottavi), simbolo d'una vitalità incontaminata.
L'ambientazione settecentesca mette in risalto la forza di una ragione che si fa macchinazione e che tutto travolge, apparentemente senza via di scampo. Alla base dell'intreccio, l'amore impossibile tra la ricca fanciulla e un povero bracciante, tema "classico" e assai fortunato, in questo caso manipolato con originalità e quasi stravolto. Il finale "aperto", venato d'una sfumatura surreale, getta appena un barlume di speranza su una vicenda che sprofonda sempre più velocemente nell'ombra cupa della corruzione, dove la purezza del sentimento sembra soccombere irrimediabilmente all'efferatezza d'una ambizione devastante, brutale, priva d'ogni parvenza d'umanità.
|
24/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati