S. Stefano sulla neve a sciare
| MONTE PISELLI - Riapriranno venerdì 26 dicembre gli impianti dopo che le abbondanti nevicate di queste ultime ore hanno perfettamente innevato le piste.
Tweet |
![]() |
|
Sono circa 40 i centimetri di neve e con una temperatura che al rifugio delle 3 Caciare, stamani, è di - 6 gradi.
Ottime premesse, quindi, di buon augurio per la nuova stagione che si annuncia particolarmente interessante come dimostrano anche i primi dati relativi alla vendita degli abbonamenti che hanno già superato quelli dello scorso anno.
"Abbiamo avuto una grande richiesta - ha commentato il sindaco Piero Celani, presidente del Cotuge - tanto che si è deciso, in via eccezionale, di prorogare la vendita degli abbonamenti fino al 31 dicembre".
Oggi intanto saranno battute le piste, mentre sono stati portati a termine i lavori di manutenzione che hanno interessato il rifugio delle 3 Caciare, ora dotato di un nuovo impianto di riscaldamento.
In vista della riapertura degli impianti, il Cotuge ha provveduto alla messa a punto degli impianti di risalita (sono quattro ed hanno una capacità di 3.000 persone/ora) e alla bonifica dei 12 kilometri di pista.
"Lo scorso anno - ha commentato il Presidente del Cotuge, il sindaco Piero Celani - abbiamo avuto una stagione sostanzialmente positiva che ci ha consentito di andare avanti fino a Pasqua. Abbiamo visto crescere ulteriormente l'affluenza dei giovani e sono tornati gli Istituti scolastici in forma organizzata. Quest'anno, poi, per quanti vogliono avvicinarsi al mondo dello sci, vi saranno due scuole di sci".
Invariati i prezzi per gli impianti di risalita e per gli abbonamenti. La tessera giornaliera feriale 13, quella festiva 16 (ragazzi fino a 11 anni, gratis), la tessera settimanale 67 .
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sede del Cotuge che si è trasferita da Corso V. Emanuele in corso Mazzini, 224, palazzo Malaspina.
Ottime premesse, quindi, di buon augurio per la nuova stagione che si annuncia particolarmente interessante come dimostrano anche i primi dati relativi alla vendita degli abbonamenti che hanno già superato quelli dello scorso anno.
"Abbiamo avuto una grande richiesta - ha commentato il sindaco Piero Celani, presidente del Cotuge - tanto che si è deciso, in via eccezionale, di prorogare la vendita degli abbonamenti fino al 31 dicembre".
Oggi intanto saranno battute le piste, mentre sono stati portati a termine i lavori di manutenzione che hanno interessato il rifugio delle 3 Caciare, ora dotato di un nuovo impianto di riscaldamento.
In vista della riapertura degli impianti, il Cotuge ha provveduto alla messa a punto degli impianti di risalita (sono quattro ed hanno una capacità di 3.000 persone/ora) e alla bonifica dei 12 kilometri di pista.
"Lo scorso anno - ha commentato il Presidente del Cotuge, il sindaco Piero Celani - abbiamo avuto una stagione sostanzialmente positiva che ci ha consentito di andare avanti fino a Pasqua. Abbiamo visto crescere ulteriormente l'affluenza dei giovani e sono tornati gli Istituti scolastici in forma organizzata. Quest'anno, poi, per quanti vogliono avvicinarsi al mondo dello sci, vi saranno due scuole di sci".
Invariati i prezzi per gli impianti di risalita e per gli abbonamenti. La tessera giornaliera feriale 13, quella festiva 16 (ragazzi fino a 11 anni, gratis), la tessera settimanale 67 .
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sede del Cotuge che si è trasferita da Corso V. Emanuele in corso Mazzini, 224, palazzo Malaspina.
![]() |
|
24/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
10/01/2020
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
17/12/2019
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
17/12/2019
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
08/12/2019
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
25/11/2019
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
19/11/2019
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
12/11/2019
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
04/11/2019
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cronaca e Attualità
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
10/01/2020
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
21/12/2019
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
21/12/2019
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
17/12/2019
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
08/12/2019
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
19/11/2019
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
30/10/2019
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji