La Giunta comunale ha ricordato Giovanni Angelini.
Ascoli Piceno | Il Sen.Amedeo Ciccanti Angelini, un amico coerente, che credeva nella politica e nell'amicizia.
Un mazzo di fiori sul tavolo della Giunta comunale dove era solito porsi, ha ricordato Giovanni Angelini. Una grande commozione in tutti gli assessori comunali, sgomenti per la scomparsa del loro collega ed amico Giovanni.
Giovanni Angelini, 56 anni compiuti ad agosto, funzionario Inail, presidente dell'Enalcaccia di Ascoli, la politica l'aveva nel sangue. Il padre Alberto era stato personaggio di spicco della D.C. e più volte assessore ai Lavori Pubblici, così come Giovanni che, giovanissimo aveva iniziato la sua carriera politica ricoprendo subito importanti incarichi di giunta.
Assessore dal 1979 al 1980 con il sindaco Luigi De Santis, poi ancora dal 1980 al 1981 con il sindaco Ugo De Santis ed ancora dal 1981 al 1982 con Mario Castaldi. Dal giugno del 1999 era assessore ai Lavori Pubblici nell'esecutivo Celani.
"La sua scomparsa - ha commentato il sindaco Piero Celani - lascia un grande vuoto in noi tutti che abbiamo avuto modo di conoscere ed apprezzare, in questi anni, le sue grandi doti. Giovanni era particolarmente apprezzato per la sua grande personalità, per la sua simpatia, per il suo modo di porsi e di farsi ben volere. Ha sempre posto a disposizione della comunità ascolana il suo spirito di servizio spendendo le sue migliori qualità per la crescita della nostra città. Ci resta il ricordo imperituro del suo impegno sociale e politico che tanto ha dato per il nostro territorio e la nostra comunità. Un esempio - ha concluso il sindaco Celani - ed una testimonianza che vivrà nel nostro ricordo".
Domani, giovedì 11 dicembre, il feretro verrà trasferito dall'abitazione al Duomo alle ore 12.00 e da quell'ora fino alle ore 15.00, quando si svolgerà il rito funebre, nella cattedrale verrà allestita una camera ardente con un picchetto d'onore dei vigili urbani e degli operai del settore dei Lavori Pubblici.
Dalle 15.00 alle 16.00, tutti gli uffici comunali aperti al pubblico resteranno chiusi.
Il Sen. Ciccanti va voluto così ricordare Angelini
"Con la scomparsa dell'Assessore Angelini, Ascoli perde una risorsa politica. In una fase della nostra storia dove c'e' una carenza di classe dirigente, l'esperienza e la passione politica ed amministrativa di Angelini ("Lalletta" come lo chimavano affettuosamente gli amici) e' un valore che non c'e' piu'.
Mancherà' anche un "amico" nella pubblica amministrazione. Angelini aveva saputo umanizzare la politica, sapeva essere amico di tutti, avvicinava con la sua carica umana e di simpatia i cittadini alla politica. Lui e il padre hanno fatto molto per la nostra citta'.
La loro e' una perdita che sentiremo tutti, soprattutto noi che facevamo parte della stessa squadra politica.
|
10/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati