Tir precipita da un viadotto. Tre vittime
Arquata del Tronto | Forse la causa dell'incidente è stato il fondo stradale ghiacciato.
Sergio Rolando Pascua, un camionista argentino di 22 anni, insieme ad un altro uomo che viaggiava con lui sono morti cadendo con il loro tir da un viadotto lungo la strada statale Salaria, all'altezza di Arcquata del Tronto, forse a causa del fondo stradale ghiacciato.
L' incidente è avvenuto questa mattina intorno alle 6:40 poco prima del bivio per Norcia all' altezza del km 149+200 della statale.
Secondo una prima ricostruzione della polizia stradale di Ascoli Piceno, l' autoarticolato, con un carico di pneumatici per conto della ditta ascolana 'Spinelli', sarebbe uscito di strada, fortunatamente, senza aver urtato altri mezzi. Abbattuto il guard rail laterale destro il mezzo è precipitato nella scarpata sottostante.
Purtroppo è salito a tre il bilancio delle vittime, tutte di nazionalità argentina.
Oltre a Sergio Rolando Pascua di 22 anni, che guidava l' automezzo, hanno perso la vita anche il fratello German Ruben
Lucero, di 23 anni, e la fidanzata di Pascua, Noelia Carin
Speranzoni, di 25. Tre ragazzi che avevano deciso di lasciare il
loro paese per sfuggire alla crisi economica, e rifarsi una vita
in Italia.
Soltanto dopo aver rimosso l' autorticolato, precipitato nei
pressi di una diga dell' Enel, i soccorritori si sono resi conto
che fra le lamiere c' era un terzo cadavere, quello della
ragazza.
I tre argentini vivevano da qualche mese a Monsampolo del Tronto insieme al padre dei due maschi, camionista anche lui. German e Noeli non lavoravano nel settore, ma oggi avevano deciso di accompagnare Sergio che doveva trasportare un carico di pneumatici a Cisterna, in provincia di Latina.
Figli di emigranti, i tre giovani avevano avviato le pratiche
per ottenere la cittadinanza italiana.
|
10/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati