Convegno dedicato all'importanza dell'Arte nelle città minori
| ABBADIA DI FIASTRA - I temi sono stati affrontati dal presidente della Provincia di Macerata Sauro Pigliapoco.
Il convegno organizzato dai Beni culturali dell'Italia minore si è svolto il 17 e il 18 novembre al centro congressi Abbadia di Fiastra. Hanno partecipato l'Associazione culturale "Amnes", (nata nel 2002 e che riunisce ben sette province quali: Macerata, Ascoli Piceno, Teramo, Terni, Perugia, Rieti, Arezzo) e l'Upi (Unione delle Province italiane)in collaborazione con Federcultura.
"La provincia italiana deve farsi sentire per essere visibile e non essere dimenticata-ha affermato il presidente della Provincia di Macerata Sauro Pigliapoco- come è importante essere visibili anche al nostro interno". Inoltre Pigliapoco ha ricordato un evento emblematico degli ani '80, quando ci fu la scoperta del polittico del Crivelli a San Martino "perché era venuto a vederlo Carlo d'Inghilterra".
"Negli ultimi anni -ha proseguito Pigliapoco- molto è stato fatto sul piano della valorizzazione, della tutela, degli studi, della catalogazione, ma è necessario continuare a lavorare per scoprire tutto il patrimonio ancora nascosto e per valorizzarlo adeguatamente".
In diversi interventi è stato rimarcato come i progressi fatti sono cresciuti come in simbiosi con la crescita della coscienza cittadina nei confronti della cultura. Il pubblico di oggi oltre a essere più colto e anche più curioso e attento al patrimonio culturale, oltre che a quello storico-artistico-monumentale e ambientale.
|
19/11/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati