Continuano le proteste della Provincia a Trenitalia
Ascoli Piceno | L'ultimo reclamo è stato avanzato per evitare tagli e mutamenti di orari sul territorio.
Ripetuti sono stati gli interventi (anche attraverso ordini del giorno del Consiglio Provinciale) che l'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno - Assessorato ai Trasporti ha indirizzato a Trenitalia (Direzione Passeggeri di Roma ed Ancona) ed alla Regione Marche per evitare tagli e mutamenti di orari sul territorio.
L'ultima in ordine di tempo è stata la protesta avanzata contro l'eliminazione di treni a decorrere dal dicembre 2003; il Presidente della Provincia Pietro Colonnella e l'Assessore ai Trasporti Paola Armellini - a fronte dell'ulteriore penalizzazione hanno recentemente protestato con la Direzione Nazionale delle FF.SS, sottolineando come "la comunità (studenti, professionisti, dipendenti di Enti) e l'intera economia di questa Provincia sono costantemente poste a rischio da una programmazione, inerente il trasporto su rotaie, che isola il territorio da collegamenti regionali e nazionali".
L'operatività dell'Amministrazione Provinciale Settore Trasporti non si è fermata alla vibrante protesta: nel giugno del 2003 ha presentato alla Regione Marche ed a Trenitalia uno studio sui collegamenti provinciali, regionali e nazionali, sulle coincidenze, sulle istituzioni, sulle fermate e sugli orari, che rispondono alle esigenze del territorio.
Alcune di queste, a valere per il 2004, sono state accolte ed altre in via di definizione; a risposta compiuta verrà data la necessaria, dovuta e doverosa informazione. Attualmente, l'Amministrazione Provinciale si è attivata per la elettrificazione della tratta ferroviaria perché la stessa venga prevista nel piano triennale trasporti che la Regione Marche sta adottando.
|
18/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati