Nuovi appuntamento con il Centro Culturale "Clemente Rebora"
Ascoli Piceno | Sarà proiettata la seconda puntata della trilogia cinematografica IL Signore degli Anelli: le due torri.
Giovedì 20 novembre due nuovi appuntamenti saranno promossi dal Centro Culturale "Clemente Rebora" ed avranno a tema la seconda puntata della trilogia cinematografica "IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI", dedicata al celebre romanzo dello scrittore inglese J.R.R.. Alle ore 18, a Palazzo dei Capitani, interverrà il Prof. Paolo Gulisano, il massimo esperto italiano dell'opera letteraria di Tolkien, che presenterà il secondo film della trasposizione cinematografica del regista Peter Jackson. Alle ore 21, al Cinema Piceno, sarà proiettato il film, con ingresso libero, dopo una breve introduzione dello stesso relatore.
Paolo Gulisano , uno dei massimi esperti italiani nel vasto e intricato mondo tolkieniano, dopo aver curato le varie "mappe" (La mappe della Terra di Mezzo", La mappa del Silmarillion) e dopo un bel saggio sul mondo spirituale e religioso che è a fondamento dell'intera opera tolkieniana (Tolkien, il mito e la grazia, Ed. Ancora) ha realizzato quest'anno una riduzione a fumetti del romanzo più letto al mondo dopo la Bibbia (così recitano alcune statistiche), intrecciando la sua sempre acuta penna con le colorate matite degli illustratori per presentare al lettore una galleria, una "carrellata di testi ed immagini incredibilmente esaustiva sul capolavoro del celebre scrittore cattolico inglese.
In Italia, la popolarità del film IL SIGNORE DEGLI ANELLI ha fatto uscire Tolkien da quel limbo di misteriosa ambiguità in cui certa critica lo aveva per anni costretto: si è così potuto vedere - se non ancora leggere - questa storia fatta di valori straordinari, di eroi umanissimi, che comunica il bene e il bello. Il film di Jackson, forse, in qualche passaggio della sua saga cinematografica, ha interpretato un pò troppo liberamente il testo, ma conserva in fondo una fedeltà allo spirito dell'autore.
Il capolavoro di Tolkien non fu scritto per i bambini, e la storia stessa non è una fiaba come "Lo Hobbit" o altre opere tolkieniane, ma un'epica drammatica i cui contenuti, la sua trama avvincente, i grandi valori umani non possono non essere raccontati anche ai bambini, in particolare dopo l'uscita del film. L'iniziativa culturale, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Ascoli Piceno, è realizzata con il contributo del fondo per le attività culturali, sociali e ricreative degli studenti dell'Università di Camerino.
|
18/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati