Ici per i concessionari di spiaggia. Gaspari: "noi applicammo le legge, AN su cosa si basava?"
San Benedetto del Tronto | I concessionari dovranno pagare l'Ici arretrata dal 1993 ad oggi. I DS ribadiscono che non c'era alcuna discrezionalità da parte dell'Amministrazione.
di Giovanni Desideri
L'Ici per i concessionari di spiaggia di San Benedetto è una questione politica almeno dal 1999, anno in cui iniziò la contrapposizione tra la maggioranza di allora e AN, fortissimamente contraria al provvedimento.
Solo che oggi i ruoli sono invertiti: Clemente Ciampolillo (tributarista "in quota AN") è il "consulente esterno" del Comune, mentre Giovanni Gaspari (allora vice sindaco, oggi capo gruppo DS in Consiglio Comunale) è all'opposizione.
"Gli accertamenti I.c.i. non andavano emessi ab origine" è la salomonica tesi di Ciampolillo. Accusa precisa (che sembra presupporre un'ampia discrezionalità da parte dell'Amministrazione nell'applicare o non applicare l'Ici sulle concessioni di spiaggia), risposta precisa: appunto Gaspari, nell'ennesima puntata della querelle, sostiene che "noi allora emettemmo le cartelle dell'Ici in virtù di una norma. Non so invece su quali basi facesse leva AN. La verità è che le leggi 142 del '90 e 127 del '97 hanno riformato in maniera decisiva la Pubblica Amministrazione, tale che molti provvedimenti non vengono più decisi in sede politica, ma in sede tecnica, ovvero dagli uffici comunali, appunto applicando semplicemente la legge, senza alcun margine di discrezionalità: la discrezionalità dei politici, nel bene e nel male, è un ricordo del passato".
Conclude Gaspari: "Ciampolillio rappresenta la posizione ufficiale di AN o è un "battitore libero"? Mi chiedo inoltre quale vanto possa egli trarre da questa vicenda, se in primo grado, difendendo i concessionari di spiaggia, aveva vinto la causa presso la Commissione Tributaria Provinciale, mentre in secondo grado, presso la Commissione Tributaria Regionale di Ancona, la causa l'ha sì vinta, ma per il Comune, presso il quale nel frattempo aveva ottenuto un incarico: i verdetti vengono emessi dal giudice, non dal ricorrente, che in questo caso aveva pure cambiato casacca!".
|
18/11/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati