Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Verde urbano come elemento qualificante del territorio

Grottammare | Se ne è discusso nell'assemblea annuale della delegazione Marche dell'“Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini”

Il verde urbano come elemento non secondario della qualità della vita nelle città: è stato questo il messaggio più generale emerso dall'assemblea annuale di sei delegati delle Marche (su 20) dell'Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, che si è svolta nei giorni scorsi presso il Comune di Grottammare. Vi hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni di Ancona, Alessandro Lucchetti, di Macerata, Alberto Compagnucci, di Fano, Fulvio Tosi, di Tolentino, Guido Raparo, di Camerino, Giuseppe Salvucci e di Grottammare, Franco Ionni.

Oltre alla promozione di incontri, convegni, mostre e varie manifestazioni, l'Associazione si prefigge gli obiettivi di tutela e valorizzazione delle figure professionali addette al settore del verde pubblico operanti negli Enti pubblici. Recentemente il gruppo dei Tecnici del verde ha partecipato attivamente alla stesura della proposta di Legge Forestale Regionale che disciplina le azioni e gli interventi diretti all'assetto idrogeologico del territorio, allo sviluppo del settore forestale, nonché alla salvaguardia dei boschi.

Nel suo saluto all'assemblea il sindaco di Grottammare Luigi Merli ha sottolineato come il patrimonio del verde urbano sia una ricchezza collettiva e pubblica, che deve essere gestita nelle migliori condizioni di tecnica colturale e manutentiva, per adempiere sia funzioni ecologiche (filtrare l'aria dalle polveri e dagli agenti inquinanti), sia di arredo urbano.

I tecnici hanno espresso idee simili, lamentando in pari tempo sia la scarsa attenzione da parte dei mass media, sia gli investimenti di bilancio sempre più esigui da parte degli enti pubblici. Aspetti di cui si parlerà ancora il prossimo 21 novembre in un convegno ad Ancona.

17/11/2003





        
  



5+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati