Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Distruzione nella palazzina pericolante

| ROMA – È in corso un episodio di saccheggio nella base dei carabinieri colpita mercoledì scorso da un'autobomba.

Centinaia di uomini e bambini si sono precipitati verso la carcassa della palazzina, ex Camera di commercio. Le persone coinvolte si trovano a tutti i piani, lanciano fuori faldoni di carta, cercano di recuperare mattonelle e tutto quanto sia possibile trasportare. La palazzina è pericolante, per cui le persone che si sono date al saccheggio stanno correndo anche dei rischi. Il saccheggio è ancora in corso.

Pattuglie dei carabinieri si stanno dirigendo sul luogo. Intanto continua in un silenzio assoluto, irreale, l'omaggio ai caduti dell'attentato di Nassiriya. Un silenzio che parte dalla camera ardente al Vittoriano e arriva via via fino a piazza Venezia, dove davanti al milite ignoto sostano migliaia di persone in attesa di dare l'ultimo saluto ai 19 italiani caduti nell'attentato di mercoledì scorso. "Quando uno è sul territorio forse dà fastidio": lo afferma il generale Bruno Stano, comandante del contingente di terra di Antica Babilonia, la missione militare italiana in Iraq. E proprio l'efficacia del lavoro svolto potrebbe aver fatto finire gli italiani nel mirino.

Le minacce di ieri di Saddam Hussein e la rivendicazione di Al Qaeda dell' attentato di Nassiriya non stupiscono Stano. "Non dimentichiamoci che in passato qualcun altro - spiega il militare - aveva inserito l'Italia" tra i possibili obiettivi. "Noi dunque sapevamo che anche il nostro Paese era nel mirino, anche se non sapevamo dove avrebbero colpito. Questo forse perché l' Italia sta contribuendo alla rinascita dell' Iraq, né più né meno di tanti altri Paesi che stanno lavorando qui insieme a noi".

17/11/2003





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati