Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sì all'edilizia residenziale

Ascoli Piceno | La Giunta ha approvato le graduatorie per i finanziamenti di oltre 7 milioni di euro.

L'assessore provinciale all'Urbanistica Ing. Leopoldo Gregori comunica che la Giunta ha approvato le graduatorie per un finanziamento di oltre 7 milioni di euro (oltre 13 miliardi di vecchie lire) per la realizzazione di alloggi destinati all'Edilizia Residenziale Pubblica a favore di Comuni, Istituti Autonomi Case Popolari, Cooperative di abitazione ed Imprese private, in attuazione delle nuove competenze trasferite alla Provincia. "Con questo atto –ha sottolineato l'assessore Gregori- prende forma il Piano Provinciale di Intervento destinato a finanziare  i progetti nelle aree dove è maggiore la "tensione abitativa" e la difficoltà di trovare nuove residenze".

Il Settore Urbanistica ed Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia ha esaminato le numerose istanze pervenute dai Comuni, dagli II.AA.CC.PP., dalle Cooperative di Abitazione e dalle  Imprese edili sulla base dei criteri indicati dalla Regione negli specifici bandi. Il Presidente della Provincia Pietro Colonnella ha dichiarato " il problema della casa assume nuova  rilevanza, soprattutto alla luce della trasformazione delle fasce di utenza dell'edilizia residenziale pubblica, tradizionalmente legate alle famiglie meno abbienti e con maggior disagio sociale". "Attualmente infatti – ha proseguito il presidente Colonnella- le domande di alloggi provengono da realtà sociali sempre più diversificate quali gli extracomunitari, gli studenti universitari, i pendolari, gli sfrattati, che non trovano adeguate risposte nell'offerta di alloggi pubblici ed anche le giovani coppie, che sono costrette ad abbandonare i luoghi di origine per la ricerca di alloggi più convenienti".

"Gli interventi che rientrano nel Piano Provinciale -ha evidenziato l'assessore Gregori-  prevedendo in molteplici casi il recupero di edifici in disuso nei centri storici, oltre che la realizzazione di nuove abitazioni, costituiranno un incentivo alla riqualificazione urbana e porteranno ad un miglioramento della qualità abitativa, integrando nel tessuto sociale le categorie beneficiarie, senza nessuna emarginazione delle stesse. Occorre tuttavia che,  una volta esauriti i finanziamenti disponibili, la Regione o lo Stato possano trovare nuove fonti di finanziamento per continuare sulla positiva  strada intrapresa".

17/11/2003





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati