Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La solidarietà della Regione Marche all'Arma dei Carabinieri

| ANCONA - Il generale Reho è stato ricevuto sia dalla Giunta che dal Consiglio.

Dopo la visita di solidarietà  e cordoglio compiuta dalla delegazione della Regione Marche all'Arma dei Carabinieri a seguito dell'attentato di Nassiriya, Il generale comandante Antonio Reho è stato ricevuto presso la sede di palazzo Raffaello dal presidente D'Ambrosio e da una rappresentanza dell'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, Grandinetti e Gasperi e dei gruppi consiliari, Luchetti, Ciccioli, Giannotti, Rocchi e Moruzzi.

Il Comandante Reho era accompagnato dal tenente colonnello Ermelino De Santis nella sua qualità di presidente del consiglio di base di rappresentanza, un organismo che raggruppa tutti i carabinieri della regione. Richiamandosi alla visita di mercoledì scorso, D'Ambrosio ha ribadito il senso di vicinanza all'Arma, che ha pagato un prezzo molto pesante nello svolgimento del suo impegno in Iraq. Il rapporto tra i carabinieri e i marchigiani – ha detto D'Ambrosio a Reho – è eccellente, tanto che vi sentiamo parte di noi.

L'attentato di Nassiriya ci ha gettato nello sconforto, pensavamo che il modo di agire dei carabinieri in quel teatro difficile costituisse un valido scudo contro azioni terroristiche; purtroppo  non è stato così. "Questa solidarietà – ha affermato il generale Reho – ci ha commosso. I carabinieri si identificano con la popolazione: le Marche sono una regione stupenda  e generosa come dimostrano i fatti. Carlo Urbani per debellare la Sars con "Medici senza frontiere" e Marco Beci con la "Cooperazione allo sviluppo" sono due vittime di una cultura che mette al primo posto la voglia di dare a chi ne ha bisogno. La nostra azione continua a fondarsi su due pilastri: l'obbedienza e la fedeltà. E' con questi sentimenti – che ci servono di aiuto e di esempio - che continueremo la nostra opera non facile e il sangue versato dai nostri commilitoni ci unirà ancora di più e ci stimolerà a fare sempre meglio."

17/11/2003





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati