Il futuro della lotta ai tumori è nella genetica
San Benedetto del Tronto | Si è svolto all'Ipsia un incontro promosso dall'Airc, nella giornata della ricerca sul cancro.
di Giovanni Desideri
Nella mattinata di oggi (sabato 15 novembre) si è svolto all'Ipsia di San Benedetto un incontro promosso dall'Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), sezione di Ascoli Piceno, nell'ambito della giornata della ricerca sul cancro. È stata ribadita l'importanza di quella nuova strategia nella lotta ai tumori di cui si parla già da qualche tempo: la genetica, che permetterà in futuro una terapia personalizzata, tenendo conto delle caratteristiche genetiche e della malattia e dell'individuo, tale che la terapia verrebbe "orientata sul bersaglio".
È da sapere d'altra parte che il tumore è una patologia in aumento da almeno un decennio, in rapporto al numero complessivo delle altre patologie: di questo ha parlato la dottoressa Rosa Rita Silva, dirigente dell'Unità Operativa Oncologica dell'Ospedale di Fabriano. Ciò che diminuisce, fortunatamente, è invece la mortalità e l'efficacia della prevenzione.
Ma all'incontro hanno anche partecipato Mauro Provinciali, del Dipartimento ricerche dell'Inrca (Istituto Nazionale di Ricovero e Cura Anziani) di Ancona, Alfonso Catalano, del Dipartimento di Patologia Molecolare-terapie innovative dell'Università Politecnica di Ancona, Alessandra Stipa, responsabile dell'Airc picena, e l'attore Cesare Bocci, l'ispettore Mimì Augello ne "Il commissario Montalbano".
|
15/11/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati