Riapre il traffico all'altezza del torrente Lama
Castel di Lama | Dopo appena undici giorni, al termine di lavori eseguiti a tempo di record, domani mattina verrà riaperto il traffico sulla Salaria, all'altezza del torrente Lama, chiuso per l'allargamento del ponte.
Dopo appena undici giorni, al termine di lavori eseguiti a tempo di record, domani mattina verrà riaperto il traffico sulla Salaria, all'altezza del torrente Lama, chiuso il 3 novembre scorso per l'allargamento del ponte, intervento eseguito nel contesto della realizzazione di una rotatoria. E' quanto dispone l'atto ufficiale siglato dal Dirigente del settore Viabilità della Provincia questa mattina.
I disagi che gli abitanti e gli automobilisti di passaggio hanno dovuto subire erano dunque finalizzati al netto miglioramento della viabilità, conseguente alla realizzazione dell'opera pubblica in questione.
La costruzione della rotatoria infatti consentirà un migliore deflusso del traffico grazie soprattutto all'eliminazione del semaforo. Il sistema delle rotatorie inoltre è utilizzato con successo sulla maggior parte delle strade europee e negli ultimi anni anche italiane. Una tendenza cui si è immediatamente adeguata anche l'Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno, visti i notevoli benefici per il traffico.
Va sottolineato infine che l'Amministrazione Provinciale per venire incontro alle esigenze degli automobilisti ed evitare di perpetuare i disagi ha fatto in modo che i lavori venissero eseguiti prima del termine previsto, che inizialmente era stato fissato per il 18 novembre. Un taglio sui tempi che potrebbe rivelarsi vantaggioso anche per quanto concerne il completamento della rotatoria, inizialmente previsto per il mese di ottobre 2004.
L'Amministrazione provinciale ringrazia non solo l'impresa e le maestranze che hanno realizzato questo stralcio dei lavori in tempi rapidissimi, ma anche gli abitanti, gli automobilisti, i commercianti, gli studenti e i dirigenti degli istituti scolastici che hanno subito disagi in questi undici giorni.
|
13/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati