Aumentano i servizi offerti dai medici di famiglia
| ANCONA - La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore alla sanità Augusto Melappioni, la rimodulazione dell'accordo integrativo regionale dei medici di medicina generale.
La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore alla sanità Augusto Melappioni, la rimodulazione dell'accordo integrativo regionale dei medici di medicina generale.
Con questo accordo la Regione Marche intende perseguire i seguenti obiettivi:
promuovere l'associazionismo dei medici al fine di permettere agli associati di migliorare il servizio offerto nei loro studi anche attraverso il potenziamento dei servizi di segreteria ed infermieristici;
garantire la presenza di medici che, essendo associati, concordano le linee di intervento sulle principali patologie, offrendo al singolo utente una omogeneità di trattamento;
prevedere una maggiore disponibilità dei medici attraverso l'apertura degli ambulatori per un maggior numero di ore durante il giorno e prolungare l'orario di apertura dal lunedì al venerdì sino alle ore 19;
garantire la disponibilità telefonica all'utenza per almeno otto ore al giorno, al fine di poter risolvere le problematiche possibili evitando, insieme al maggior orario complessivo di ambulatorio, il ricorso ad altre strutture sanitarie in maniera non appropriata;
garantire due ore di ambulatorio il sabato mattina.
La consistente adesione dei medici a questo accordo e l'elevato gradimento del servizio degli stessi da parte dei cittadini, come risulta anche dall'indagine promossa dalla giunta regionale, confermano la validità delle scelte operate e motivano la prospettiva di continuare in questa collaborazione con i comuni obiettivi: di migliorare e qualificare il rapporto medico - assistito; di aumentare la disponibilità del medico alla soluzione dei problemi di salute degli assistiti in modo diretto e continuativo; di ridurre l'accesso inappropriato alle strutture sanitarie evitando percorsi inutili se non pericolosi per gli assistiti; di costruire insieme ai medici e agli utenti nuove modalità assistenziali, di cui le prime sperimentazioni sono state motivate e stimolate da questo accordo (equipe territoriali).
|
13/11/2003
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati