Nel girone D di prima categoria salta il fattore campo
Ascoli Piceno | La nona giornata del campionato di Prima Categoria girone D è stato caratterizzata dal crollo del fattore campo.
di Pino Capasso
Otto le gare in programma. Ben quattro le squadre corsare che hanno fatto incetta sui campi dei rispettivi avversari, mentre le altre hanno, invece, pareggiato. Intanto, continua il momento magico della compagine di mister Clerici che la vede, imbattuta e solitaria, in vetta alla classifica. Ed a proposito della formazione allenata dal tecnico ascolano, la Futura 96, fa suo il big match (3-2) con la Stella di mister Straccia infliggendo ai locali il quarto stop stagionale.
Per la formazione del direttore sportivo, Vincenzo Cardinali, il cambio dell'allenatore non sembra aver portato giovamento. Altro blitz esterno che sa del clamoroso si è avuto ad Offida. I locali, privi di ben sette titolari, (giuste le attenuanti) sono stati sconfitti (3-2) dallo Spinetoli, allenato da Morganti, formazione che si colloca al quartultimo posto in classifica. Per la compagine di Deogratias è il terzo stop di fila che induce la dirigenza a riflettere sul momento no della squadra. Altra squadra corsara il Petritoli, dell'allenatore Iobbi, che fa sua la gara con l'Azzurra Colli di Pezza (1-0) e si colloca in area play off a quattro lunghezze dalla prima della classe.
Il quarto exploit esterno della giornata (1-0) va al Ripatransone del trainer Mascitti che viola il Fausto Coppi di Acquaviva e si piazza alle spalle della Futura96 ad un sol punto. Per l'Acquaviva di Cocci, un incidente di percorso che non dovrebbe pesare più di tanto sul futuro della squadra. Le altre quattro gare in programma, come già detto, sono finite in parità. Clamoroso il (3-3) di Folignano fra Folignanese di Matricardi e l'Acquasanta di Tocchi. Un alternarsi d'emozioni con i locali a condurre e gli ospiti a rincorrere per tutta la gara. Alla fine un pari che ha lasciato l'amaro in bocca ai padroni di casa, per il mancato successo e soddisfazione per la compagine termale.
Tra le altre squadre che non hanno vinto, fa spicco il (2-2) fra Porto d'Ascoli e il Piazza Immacolata. Alla cenerentola del campionato allenata da Fioravanti va il merito di aver creduto fino in fondo pur nella consapevolezza di avere di fronte una delle candidate al successo finale. Quel Porto d'Ascoli, allenato da Teodori, che nella circostanza si è dovuto accontentare del pareggio rimettendoci due preziosissimi punti che sul computo finale potrebbero avere il loro peso. Lo (0-0) fra il Monticelli di Giovannelli e la Vis Carassai di Di Lorenzo è la seconda sorpresa della giornata a conferma che non sempre, sulla carta, il pronostico della vigilia dà ragione alla formazione più forte (Vis Carassai). Infine, il (2-2) fra la Castoranese di Cicconi e l'Amandola di Ottavi ha visto di fronte due formazioni che hanno dato vita ad una gara dagli alti contenuti tecnici. L'Amandola ha sfiorato il colpaccio e quando credeva di avere la vittoria in pugno è arrivato, ad una manciata di minuti dalla fine, il gol del pareggio che porta la firma di Alesiani.
|
11/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati