Primo novembre, negozi tutti chiusi tranne uno
San Benedetto del Tronto | Riposo dai consumi per i cittadini sambenedettesi
di Giovanni Desideri
"Negozi chiusi grazie al sindaco Martinelli, all'assessore al commercio Lorenzetti, alla Confcommercio e Confesercenti. Il commercio sta morendo. La città sta morendo. Ci scusiamo, ma non è colpa nostra". Firmato: i commercianti. Questo cartello è affisso oggi, sabato primo novembre, nelle vetrine di molti negozi del centro di San Benedetto e i molti cittadini a passeggio nel dì di festa l'avranno certamente notato.
È sabato e per i negozi di San Benedetto è come se fosse domenica, essendo chiusi come ostriche (chiuse), per l'ormai nota decisione del sindaco Martinelli di non derogare da quanto precedentemente stabilito. Non valga però un paragone inopportuno: con una domenica che ancora deve arrivare, quella del 9 novembre, quando i negozi avranno facoltà di aprire.
Per meglio decidere Martinelli si era consultato con la giunta, lunedì 27 ottobre, ma in realtà la decisione era già stata presa nel dicembre 2002, con l'approvazione da parte del Consiglio Comunale del calendario delle aperture per tutto l'anno in corso. Diciamo quindi che non è stata concessa una deroga ulteriore: le 32 a disposizione di ogni Comune delle Marche (in base ad apposita legge regionale) a San Benedetto sono già state utilizzate o sono previste per altri giorni di là da venire (tra i quali, appunto, domenica 9 novembre).
Ma negozi tutti chiusi, oggi, tranne uno: quel negozio di scarpe vicino al ponte della ferrovia, in viale Secondo Moretti, che tutti quelli che passeggiavano oggi in centro avranno notato, perché oltre ad aver aperto, ha pure organizzato una vendita promozionale, con tanto di entrata regolamentata, per evitare troppa confusione all'interno. Naturalmente, oltre alla visita dei suoi clienti, il titolare ha ricevuto anche quella dei vigili urbani, che lo hanno multato per la "disobbedienza".
Pure aperte le librerie, in virtù dell'articolo 13 del Decreto Bersani (Decreto Legislativo 114 del '98). E quindi cittadini sambenedettesi per lo più a riposo dai consumi, quando non siano emigrati nei centri commerciali che non mancano a nord, a sud e a ovest della città. Per chi è rimasto in loco, la tentazione di un paio di scarpe o di un buon libro!
|
01/11/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati