Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

San Benedetto del Tronto | Al Lavoro Sicuri! per un Sicuro Lavoro. Concorso rivolto agli Istituti Secondari Superiori della Provincia di Ascoli Piceno.

di Pietro Lucadei

La seconda edizione del concorso, per l'anno scolastico 2003-2004, è stata organizzata dal Settore Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro della Provincia di Ascoli Piceno. E' una iniziativa scaturita dal protocollo d'intesa tra AUSL 11-12-13, CGIL-CISL-UIL e Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno sulla "Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro".

Sono ammessi al concorso tutti gli studenti degli Istituti Secondari Superiori della Provincia di Ascoli Piceno; la partecipazione è libera e gratuita e potrà essere individuale, di classe o di gruppo (con un minimo di 5 persone).

Lavori da realizzare:
Il tema da trattare è il seguente: Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro o episodi e situazioni legate al lavoro e le possibili soluzioni per ridurre i rischi lavorativi. Gli elaborati da presentare dovranno essere realizzati con le seguenti modalità:
a) Lavoro grafico, figurativo (disegno, collage, scultura o altra tecnica), fotografico. L'opera grafico pittorica dovrà essere corredata da una relazione che motivi la scelta artistica nel suo rapporto con la tematica proposta;
b) Lavoro audiovisivo (cinematografico o realizzato con strumento multimediale). L'opera dovrà essere corredata da una relazione che motivi la scelta artistica nel suo rapporto con la tematica proposta;
c) Lavoro letterario (racconto breve, tema e/o ricerca) che si basi su fatti reali o di fantasia. Gli studenti dovranno sviluppare l'elaborato sotto forma di relazione costituita da un minimo di cinque ad un massimo di venti cartelle di almeno venticinque righe ciascuna. (L'elaborato dovrà essere presentato sia su supporto cartaceo che informatico).

I tempi:
Gli Istituti Scolastici dovranno comunicare entro il 14 nov 2003 l'adesione al concorso al Settore Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro, con e.mail al seguente indirizzo:
concorsolavorosicuro@provincia.ap.it  o alternativamente via fax al n. 0736.277418. Ogni lavoro o opera deve pervenire alla giuria del premio (indirizzo: Concorso "Al lavoro sicuri! Per un sicuro lavoro II edizione-A.S. 2003 / 2004" - Provincia di Ascoli Piceno - Settore Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro - Via Kennedy n. 34 - 63100 Ascoli Piceno) entro il    29 feb 2004. I lavori dovranno essere trasmessi all'Amministrazione Provinciale a cura dei rispettivi Istituti, i quali dovranno attestare, a firma dell'insegnante, che il lavoro è frutto consapevole e personale del/i candidato/i. I lavori dovranno essere anonimi, il nome del/i candidato/i e dell'Istituto scolastico dovrà accompagnare il lavoro o opera in busta chiusa e per le classi ed gruppi si dovrà indicare il numero e il nome dei partecipanti e contenere la dicitura "Autorizzo la Provincia di Ascoli Piceno e le strutture ad essa collegate ad un eventuale pubblicazione dell'opera e/o esposizione in pubblico senza riserva alcuna" con firma di autorizzazione e data.

Premi:
Per ognuna delle 3 sezioni (a - b - c) verranno premiati:
Sezione a: l'opera o il lavoro individuale che sarà giudicato migliore dalla giuria con l'assegnazione di un premio pari a Euro 1.000,00 all'autore.
Sezione a: l'opera o il lavoro di gruppo o di classe giudicato migliore dalla giuria con l'assegnazione di un premio pari a Euro 3.000,00  al gruppo o alla classe.
Sezione b: l'opera o il lavoro individuale che sarà giudicato migliore dalla giuria con l'assegnazione di un premio pari a Euro 1.000,00 all'autore.
Sezione b: l'opera o il lavoro di gruppo o di classe giudicato migliore dalla giuria con l'assegnazione di un premio pan a  Euro 3.000,00 al gruppo o alla classe.

Sezione c: l'opera o il lavoro individuale che sarà giudicato migliore dalla giuria con l'assegnazione di un premio pari a Euro 1.000,00 all'autore.
Sezione c: l'opera o il lavoro di gruppo o di classe giudicato migliore dalla giuria con l'assegnazione di un premio pari a Euro 3.000,00 al gruppo o alla classe.
I premi sono da intendersi al lordo delle ritenute fiscali di legge se ed in quanto dovute.
Sarà inoltre assegnato agli Istituti Scolastici di provenienza dei Lavori premiati materiale utile per l'attività motoria, composto da un set di n 10 palloni "puliti" (pallavolo, calcetto, basket, pallamano) ed a tutti gli Istituti Scolatici partecipanti un set di n. 5 palloni "puliti". Si intende così promuovere l'utilizzo dei palloni "puliti" cioè fabbricati in assenza di lavoro minorile e sottopagato e che prevedono, al contrario, un indennizzo equo per   lavoratori adulti.

Il Settore Formazione Professionale e Lavoro dell'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, a sostegno della preparazione specifica, è disponibile a fornire la documentazione necessaria per l'approfondimento della tematica oggetto di concorso. I partecipanti al concorso si impegnano ad accettare tutte le disposizioni previste nel presente bando. I lavori inviati saranno esposti in una apposita mostra nell'ambito della campagna sulla sicurezza sul lavoro, che verrà allestita a cura della Provincia di Ascoli Piceno, nei tempi e con le modalità che saranno successivamente rese note insieme a quelli pervenuti nella precedente edizione del concorso. I lavori inviati rimarranno di proprietà della Provincia. I premi ai vincitori saranno consegnati, nel corso di una apposita manifestazione, alla presenza degli insegnanti di riferimento che hanno curato i lavori o che riceveranno un attestato dalla commissione esaminatrice.

Questo è il contenuto della locandina a firma del Dr. Roberto Giovannozzi, dirigente del Settore Formazione Professionale e politiche Attive del Lavoro, a dimostrazione della sensibilità degli enti preposti per la divulgazione della Cultura della Sicurezza nei giovani che nel prossimo futuro saranno coinvolti in prima persona nel mondo del lavoro. In passato, infatti, era il lavoratore che doveva adattarsi al lavoro ma ora dobbiamo far sì che il lavoro sia adatto al lavoratore eliminando tutti i rischi, o riducendoli al minimo, per la sicurezza individuale e collettiva nei luoghi di lavoro.

NB: per ulteriori informazioni su Igiene, Prevenzione e Sicurezza in Ambiente di Vita e di Lavoro collegarsi a www.ilmascalzone.it.

04/10/2003





        
  



3+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati