Furto a Ripatransone, i carabinieri recuperano la refurtiva
Ripatransone | I ladri avevano portato via parte del patrimonio del Museo della Civiltà contadina e artigiana.
Gli oggetti di maggiore significato storico e artistico conservati al Museo della Civiltà contadina e artigiana di Ripatransone sono stati recuperati dai carabinieri al temrine di un'indagineavviata il 14 settembre scorso, data in cui erastato compiuto il furto. Ad accorgersi che gli oggetti più significativi della raccolta erano spariti erano stati i soci dlel'associaizone che gestisce il museo. Durante una visita guidata avevano trovato una porta forzata e il patrimonio esposto sparito in gran parte.
I ladri avevano portato via vecchi diplomi, caratteri mobili in legno della tipografia a pressione, il mobile-bilancia di un vecchio forno, bilance, ferri da stiro, oggesttisticascolastica, filarelli, macchine da cucire. Un danno enorme pe ril museo ripano, che senza questi oggetti rischiava di rimanere spogliato del suo patrimonio di maggiore interesse.
Il furto è stato subito denunciato ai carabini, i quali hanno avviato le indagini. Nel giro di pochi giorni sono risuciti a recuperare quasi tutta la refurtiva che è stata restituita al museo. Il presidente dell'istituzione è garante e custode degli oggetti recuperati. "L'associazone - ha spiegato - non può che congratularsi con i carabinieri della locale stazione per il brillante risultato nel recupero dell'oggettistica museale, esprimendo a tutti gli uomini della stazione un sentito ringraziamento perché con il patrimonio da loro recuperato il museo potrà ancora vivere non mutilo per dare il suo contributo alla promozione culturale e testimoniare alle generazioni future il lavoro, la "vita", la memoria del passato".
I ladri avevano portato via vecchi diplomi, caratteri mobili in legno della tipografia a pressione, il mobile-bilancia di un vecchio forno, bilance, ferri da stiro, oggesttisticascolastica, filarelli, macchine da cucire. Un danno enorme pe ril museo ripano, che senza questi oggetti rischiava di rimanere spogliato del suo patrimonio di maggiore interesse.
Il furto è stato subito denunciato ai carabini, i quali hanno avviato le indagini. Nel giro di pochi giorni sono risuciti a recuperare quasi tutta la refurtiva che è stata restituita al museo. Il presidente dell'istituzione è garante e custode degli oggetti recuperati. "L'associazone - ha spiegato - non può che congratularsi con i carabinieri della locale stazione per il brillante risultato nel recupero dell'oggettistica museale, esprimendo a tutti gli uomini della stazione un sentito ringraziamento perché con il patrimonio da loro recuperato il museo potrà ancora vivere non mutilo per dare il suo contributo alla promozione culturale e testimoniare alle generazioni future il lavoro, la "vita", la memoria del passato".
|
04/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati