Ottima la qualità del novello piceno
San Benedetto del Tronto | Una settimana di esposizione e degustazione al Porto Grande.
Si avvicina l'appuntamento con il vino Novello il cui consumo, in Italia, non sembra conoscere crisi: l'anno scorso la percentuale di vendita è stata superiore del 10% a quella del 2001, secondo l'Istituto Nazionale del Vino Novello, con le Marche attestate a 404.500 bottiglie. Pietro Zeppilli, agronomo della Cooperativa Vinea, associazione con oltre mille aziende, una trentina delle quali imbottigliatrici, che insieme all'Assivip di Ancona-Jesi copre l '85% del fatturato regionale complessivo afferma parlando del novello: "Nel Piceno anche quest'anno c'è fermento perché il novello del 2003 può senz'altro essere definito di buon colore e ottima qualità".
Parlando di vino bisogna ricordare che al Centro Commerciale Porto Grande, lunedì 3 (giornata in cui PortoGrande sarà aperto tutto il giorno) a sabato 8 novembre si svolgerà la manifestazione "I vini del Marcuzzo", kermesse che fa riferimento all'ideale spazio geografico e culturale comune delle province di Ascoli e Teramo e che proporrà una Mostra Espositiva con degustazione (dal 6 novembre) di novelli abruzzesi, offerti da "Fattorie La Valentina" e "Zaccagnini" e marchigiani, presenti le "Cantine di Castignano", "Cocci Grifoni" e "Azienda Agricola S.Francesco", cui si aggiungerà la tradizionale e gustosa grande castagnata nel pomeriggio dei giorni 6 e 8 novembre.
Il clima secco di quest'anno ha naturalmente influito sulla produzione riducendola ma - afferma l'esperto della Vinea - non più di tanto: a fronte di una diminuzione quantitativa stimabile attorno al 30% rispetto al 2002, abbiamo sicuramente guadagnato in qualità, tra l'altro con una gradazione alcoolica maggiore rispetto alla media.
Gradazione che, secondo le dichiarazioni dell'enologo Franco Giacosa, in tutta Italia si attesta attorno agli undici gradi e mezzo. Inoltre - conclude Pietro Zeppilli- il fatto che la vendemmia sia stata anticipata non ha influito più di tanto: a parte il fatto che il novello si produce di per sé con varietà precoci, disponiamo dei mezzi di rilievo della maturazione e sappiamo che i parametri analitici della vendemmia sono buoni.
|
31/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati