Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cresce la diffusione di tecnologie e servizi di e-government nella Regione

| ANCONA - Il risultato di ricerca mostra che le amministrazioni marchigiane sono tra le più innovate d'Italia.

La diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nella pubblica amministrazione delle Marche è stata oggetto di una indagine conoscitiva, curata da Assessorato Informatica, Facoltà di Economia di Urbino, in collaborazione con il Centro Regionale di Competenza (Crc), Formez  e il Ministero per l'Innovazione. Le conclusioni, esposte in un seminario al quartiere fieristico di Ancona, hanno messo in luce un profilo decisamente innovativo delle pubbliche amministrazioni marchigiane.

"La Regione è una delle prime in Italia per servizi informativi – ha esordito al seminario l'assessore all'Informatica Ugo Ascoli - Recentemente la Regione ha approvato un decreto per cui ogni suo atto è in tempo reale inserito nel sito Internet, a disposizione di chiunque lo voglia consultare. Non è un caso se le Marche sono al primo posto per riconoscimenti in questo settore. L'importanza della ricerca è proprio quello di misurare i fenomeni per poter sempre progredire".

L'ICT assume particolare rilevanza per le pubbliche amministrazioni se si considera anche "l'effetto rete" che, come ha sottolineato Lucio Forestieri, dirigente del servizio Informatica,  "crea parità tra tutti i soggetti che vi partecipano, siano enti che singoli cittadini. Così nell'elaborazione degli atti amministrativi, oggi, si sa di essere controllati. Inoltre – ha aggiunto Forestieri – in merito alla qualità dell'informazione, essa è possibile solo se c'è qualità di sistema. Per questo occorre sviluppare la massima coesione tra amministrazioni nella compartecipazione dei sistemi. Decisivi sono stati i consensi di Anci, Upi e Uncem per avviare l'E-Government, mentre il sistema di monitoraggio – ha concluso – serve ad indicarci la giusta rotta".

 Il lavoro della Facoltà di Economia di Urbino, diretta dal presidente Giancarlo Ferrero, rientra in un progetto di collaborazione che punta al recupero della ricerca, delle informazioni, dei servizi, del sostegno e dello stimolo all'innovazione nel suo complesso, e non riguardo alle singole imprese. Le conclusioni dell'indagine, coordinate da Antonello Zanfei dell'Università di Urbino, dimostrano che nonostante un profilo innovativo, nelle Marche vi è comunque uno squilibrio territoriale. Il pattern di diffusione riflette la specificità del territorio: un basso livello di scolarizzazione, una scarsa presenza del terziario avanzato e mediocri dotazioni finanziarie e tecnologiche.

L'analisi - riprende quella di Formez sulle province integrandola con dati sui Comuni - mette in luce che 67 Comuni su 85 non si sono ancora avviati in un percorso di sviluppo dell'E-Government. 16 sono all'avanguardia: Pesaro, Piandimeleto, Sassocorvaro, Urbania, Serra de'Conti, Ancona, Jesi, Fabriano, Treia, Tolentino, Monte San Giusto, Sarnano, Montegiorgio, Visso, Comunanza e Montefiore Aso. Serve, si è detto, un coordinamento da parte della struttura tecnica regionale. In questo senso le Marche stanno compiendo passi importanti in 2 direzioni: con il progetto FDRM (Flussi documentali Regione Marche) e con il progetto Cohesion, il quale mira a realizzare un framework regionale per lo sviluppo di servizi telematici. Anche sul fronte formativo, la Regione si sta movendo con  incisività, con un progetto di formazione e con una serie di seminari, entrambi rivolti a tutte le autonomie locali.

31/10/2003





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati