Un tavolo per lo sviluppo del Piceno
Ascoli Piceno | Forza Italia auspica un coordinamento tra i comuni per lo sviluppo del territorio.
Un tavolo referente per lo sviluppo del Piceno, che vede insieme parlamentari, amministratori, consiglieri regionali, politici e tecnici è l'esito di una riunione indetta e presieduta nei giorni scorsi dal coordinatore provinciale di Forza Italia, nonché consigliere regionale, Remigio Ceroni. Alla riunione, tenutasi presso la sala giunta di S. Benedetto del Tronto, hanno partecipato l'onorevole Gianluigi Scaltritti, Raffaele Giovannetti in rappresentanza dell'onorevole Francesco Zama, il sindaco di Ascoli, Piero Celani, quello di Fermo, Saturnino Di Ruscio, e quello di San Benedetto, Domenico Martinelli col suo assessore ai lavori pubblici, Giovanni Poli, Vincenzo Scipioni, che dell'incontro è stato promotore, e i tecnici Stefano Brunori e Francesco Canestrari.
Su invito del coordinatore Ceroni ad illustrare le finalità dell'incontro è stato Scipioni che ha riassunto nell'azione di Forza Italia di portare avanti un impegno solidale tra le varie amministrazioni per proiettare una comune strategia in ordine alle scelte per le quali passa lo sviluppo dell'intero territorio Piceno, invertendo una linea di tendenza che negli ultimi tempi ha visto Fermo ed Ascoli in posizione violentemente contrapposte in ragione della richiesta d'istituzione della provincia di Fermo. Riguardo alla quale è stata indicata la necessità del superamento delle divisioni, essendo il problema di competenza del Parlamento e dando pieno riconoscimento alla legittimità delle posizioni, sia di coloro che credono nell'unitarietà del territorio Piceno, sia di quelli che vogliono l'istituzione della provincia di Fermo.
Unanime è il riconoscimento che con o senza la provincia di Fermo le due aree unitamente a quella primaria di San Benedetto debbono in maniera solidale impegnare le Amministrazioni locali, le forze politiche, quelle sociali e la società civile sui temi, che condivisi, saranno determinanti per lo sviluppo dell'intera comunità.
Questo unitamente alla manifestazione di una forte volontà che superi le sterili e negative conflittualità è quanto emerso da tutti gli interventi, in particolare quelli di Ceroni, Scaltritti, come pure dei sindaci Celani, Di Ruscio e Martinelli.
Su proposta di Scaltritti e Ceroni si sono quindi presi in esame alcuni aspetti connessi alla grande viabilità e si è convenuto di porre in essere, con l'ausilio dei tecnici, un ventaglio d'ipotesi primariamente in relazione al sistema viario autostradale nord-sud, indicando, poi, quali tappe successive la presa in esame della viabilità statale in primis nel Fermano, dell'Università, del turismo, della cultura e delle aree produttive e di quelle strategiche del Piceno tra cui la Sentina.
Pertanto è emerso l'impegno di istituire un tavolo referente che coinvolga anche tutte le altre Amministrazioni locali, le forze politiche della Casa della Libertà e, perché no, anche quelle dell'opposizione.
Al temine dell'incontro tutti i presenti hanno la loro piena soddisfazione, valutato positivamente la proposta ed oltre ogni migliore aspettativa il risultato sin qui conseguito.
|
03/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati