L'assessore Lorenzetti replica ai commercianti e convoca un'assemblea pubblica sul commercio
San Benedetto del Tronto | Ribadite anche da parte del sindaco le ragioni della decisione presa nei giorni scorsi. Della crisi del settore si discuterà il 14 novembre.
di Giovanni Desideri
L'assessore al commercio Marco Lorenzetti replica ai commercianti del centro di San Benedetto, che ieri avevano chiesto sia di poter aprire i loro negozi sabato 1° novembre (contrariamente a quanto deciso dall'Amministrazione il giorno precedente), sia le sue stesse dimissioni dall'incarico.
"I commercianti hanno diritto a tutelare i loro interessi, ha dichiarato l'assessore nel corso di un incontro con alcuni giornalisti, soprattutto nell'attuale fase di crisi del commercio. Ma la protesta andrebbe indirizzata alla Regione Marche: la decisione dell'Amministrazione di San Benedetto è infatti principalmente dovuta alle disposizioni regionali. Inoltre intendiamo rispettare la festività religiosa ed anche, notizia di oggi, la richiesta dei sindacati dei lavoratori del commercio. Ma tutto ciò non può screditare il nostro impegno in questo settore. Il Comune ha investito nel nuovo arredo di via Montebello, di via Laberinto e di via Marradi più di 2 milioni di euro, dei quali circa la metà per il rifacimento del solo sistema fognario e la soluzione dell'annoso problema degli allagamenti nelle stesse zone".
"Inoltre, ha proseguito l'assessore, voglio sottolineare che sui 1280 commercianti presenti in città, la richiesta di apertura ci viene da appena 116, dopo la defezione di quelli di via XX Settembre. Di quei 116, poi, molti firmano per "solidarietà" nei confronti degli altri, pur avendo deciso di tenere chiuso, mentre altri ancora non sono commercianti del centro, ma dei centri commerciali. Quanto poi al fatto che il 1° novembre i negozi di Ascoli siano aperti e quelli di San Benedetto chiusi, ciò corrisponde a scelte autonome dei due Comuni: ad Ascoli, dove non hanno ancora utilizzato tutte le 32 deroghe di cui dispongono i Comuni delle Marche, si punta sulle festività invernali, a San Benedetto scegliamo piuttosto quelle estive e in questo modo abbiamo già utilizzato tutte le date a nostra disposizione. La Regione Marche, anzi, aveva già diffidato il sindaco Martinelli per la deroga del 25 aprile".
E proprio il sindaco Martinelli sembra orientato a non tornare sui suoi passi: sabato 1° novembre negozi chiusi.
Il 29 settembre scorso, infine, c'è stato un primo incontro preliminare tra lo stesso Lorenzetti e i rappresentanti dei commercianti per redigere il calendario 2004 delle aperture. Il prossimo incontro è già stato fissato per la sera di venerdì 14 novembre con la formula dell'"assemblea pubblica". Sarà anche l'occasione per discutere dei problemi del commercio e dei possibili rimedi.
|
29/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati