A Rapagnano i bambini potranno ancora recitare le loro preghiere a Gesù
Rapagnano | La decisione è stata presa dal dirigente scolastico Enrico Foglia. Mohamed Nour Dachan, presidente dell' Ucoii: " Un altro estremismo".
Sono rientrate le proteste dei genitori non cattolici dopo il caso Ofena. I settanta bambini della scuola materna del piccolo centro marchigiano potranno così recitare la loro preghierina a Gesù prima del pranzo.
La decisione è stata presa oggi dal dirigente scolastico Enrico Foglia, dopo che il divieto di preghiera a mensa, introdotto all' inizio di ottobre in seguito all' iscrizione di quattro bambini stranieri aveva suscitato le proteste dei genitori cattolici.
Un certo peso nell' epilogo della vicenda sembra averlo avuto, almeno a detta del sindaco di Rapagnano Gianni Belletti, anche la polemica sollevata dalla sentenza del Tribunale dell' Aquila che ha ordinato la rimozione dei crocifissi in una scuola di Ofena.
"La vicenda del crocifisso - ha spiegato il sindaco- è stata la spinta alla reintroduzione della preghiera prima dei pasti. I genitori non cattolici si sono visti nell' occhio del ciclone e, per il timore di crearsi l' inimicizia degli altri genitori di fede cristiana, hanno accettato la decisione del dirigente".
"Un altro estremismo" ha commentato Mohamed Nour Dachan,
presidente dell' Ucoii, l' Unione delle comunità islamiche italiane. "Non si può obbligare i non cattolici a pregare Gesù, o anche solo ad assistere alla celebrazione di un rito che non appartiene al loro credo".
Ma secondo il sindaco la proposta del dirigente di ripristinare la preghiera a mensa è stata accolta senza problemi proprio da quei genitori musulmani che ne avevano lamentato la pratica. "Foglia - ha aggiunto il primo cittadino - ha incontrato tutti i genitori, cattolici e non. La scelta non è stata imposta".
Alla base della decisione ci sarebbe la certezza che "ringraziare per il proprio cibo - ha precisato Belletti - e auspicare che tutti i bambini del mondo ne possano avere a sufficienza non comporta alcuna forma palese di discriminazione che possa urtare la sensibilità dei genitori non cattolici. Da qui la scelta di reintrodurre una ormai consolidata abitudine".
E di estremismi parla anche il sindaco, seppure sul versante opposto rispetto a Dachan. "Le posizioni di intransigenza anche
laicista - ha concluso - non fanno altro che ostacolare il necessario processo di integrazione in atto che dovrebbe svolgersi comunque senza per forza rinunciare alle tradizioni culturali e religiose di ciascuno".
La decisione è stata presa oggi dal dirigente scolastico Enrico Foglia, dopo che il divieto di preghiera a mensa, introdotto all' inizio di ottobre in seguito all' iscrizione di quattro bambini stranieri aveva suscitato le proteste dei genitori cattolici.
Un certo peso nell' epilogo della vicenda sembra averlo avuto, almeno a detta del sindaco di Rapagnano Gianni Belletti, anche la polemica sollevata dalla sentenza del Tribunale dell' Aquila che ha ordinato la rimozione dei crocifissi in una scuola di Ofena.
"La vicenda del crocifisso - ha spiegato il sindaco- è stata la spinta alla reintroduzione della preghiera prima dei pasti. I genitori non cattolici si sono visti nell' occhio del ciclone e, per il timore di crearsi l' inimicizia degli altri genitori di fede cristiana, hanno accettato la decisione del dirigente".
"Un altro estremismo" ha commentato Mohamed Nour Dachan,
presidente dell' Ucoii, l' Unione delle comunità islamiche italiane. "Non si può obbligare i non cattolici a pregare Gesù, o anche solo ad assistere alla celebrazione di un rito che non appartiene al loro credo".
Ma secondo il sindaco la proposta del dirigente di ripristinare la preghiera a mensa è stata accolta senza problemi proprio da quei genitori musulmani che ne avevano lamentato la pratica. "Foglia - ha aggiunto il primo cittadino - ha incontrato tutti i genitori, cattolici e non. La scelta non è stata imposta".
Alla base della decisione ci sarebbe la certezza che "ringraziare per il proprio cibo - ha precisato Belletti - e auspicare che tutti i bambini del mondo ne possano avere a sufficienza non comporta alcuna forma palese di discriminazione che possa urtare la sensibilità dei genitori non cattolici. Da qui la scelta di reintrodurre una ormai consolidata abitudine".
E di estremismi parla anche il sindaco, seppure sul versante opposto rispetto a Dachan. "Le posizioni di intransigenza anche
laicista - ha concluso - non fanno altro che ostacolare il necessario processo di integrazione in atto che dovrebbe svolgersi comunque senza per forza rinunciare alle tradizioni culturali e religiose di ciascuno".
|
28/10/2003
Altri articoli di...
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati